PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] il Ponte Sisto.
Loreto. - Dopo Roma, Loreto è stata sempre la più insigne meta di pellegrinaggio da ogni parte di Europa: papi, re del S. Bambino, la tunica bianca della Madonna, il sudario di San Giovanni Battista. Queste reliquie sono esposte alla ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] quadro La tunica di Giuseppe che il V. dipinse a Roma poco dopo. Visitò inoltre Loreto senza passare di quadro religioso narrativo. La Madonna incomparabilmente eccelsa della Coronazione pare che sia, ma pieno di castità santificata, il ritratto di ...
Leggi Tutto
Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] , Palazzo ducale) che sembra di lui soltanto nella parte superiore, prossima a una Madonna del municipio di Solarolo, e a un'altra mediocre, operante anche fuori di patria, come a Loreto (decorazioni della Santa Casa) e a Pisa (tomba di G. F. Vegio in ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Pittore, nato nel 1528 ad Acquafredda presso Brescia, morto il 27 aprile 1592 a Roma. Giovanissimo, si recò a Padova, poi, circa il 1548 a Roma. Lavorò a Orvieto (1556-1558), a Foligno [...] opere citiamo: la Madonna con Bambino e Santi, prima a Belluno, ora nella Galleria di Venezia: la Sacra Famiglia a Dresda; cinque scene della vita di Cristo nel museo dell'Opera di Orvieto; a Roma, la Resurrezione di Lazzaro ora nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] una somma per la celebrazione di messe di San Gregorio o della Madonna; inoltre troviamo regolarmente lasciti per la celebrazione periodica di messe in esequie, per lucrare indulgenze, per finanziare pellegrinaggi a Loreto, Assisi, Roma, ecc., tutto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di cui restano alcune piante legate al codice M. Nel 1499 fu nuovamente a Urbino, per allestire fortificazioni contro Cesare Borgia, e nel 1500 a Loreto da una grave atmosfera di morte per il colore nero della veste della Madonna e dell'angelo e ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Invocando Maria come Madonna della fiducia, le Spigolatrici si ispirano a lei come seguace più perfetta di Cristo. Nel per Loreto. Ma è il complesso delle opere sociali, collegate al santuario, che ha fatto di Pompei un luogo religioso di interesse ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] Venezia (di cui era ospite il principe di Neuburg), e poi al Carmine per i primi vespri della Madonna del morti. In quelle luttuose circostanze Monteverdi fece voto di andare in pellegrinaggio a Loreto, se si fosse salvato. Non siamo sicuri che ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] . La critica ha tentato, senza risultati convincenti, di identificare Madonna Giustizia da una parte con Beatrice d'Este, lo studiolo mantovano, ma già il 17 dicembre era a Loreto, insieme con Donato Bramante, impegnato nel cantiere della basilica ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] sposò poi nel 1954 – in occasione dell'anno santo della Madonna Pellegrina (Giacomelli, 2009, p. 11).
A partire dal 1952 di malati di Lourdes e Loreto (tutti luoghi in cui ritornò più volte negli anni a seguire). Con le serie fotografiche di Vita ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...