RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] Richino diversi disegni per la cappella della Madonna dell’Albero nel duomo di Milano (22 settembre 1612; 27 novembre Il giovane Borromini, 1999, pp. 154-160) e la chiesa di S. Maria diLoreto in porta Orientale a Milano (1616; I. Giustina, in Il ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] di Pisa, esegui il cartone per una pala d'altare in mosaico nella cattedrale diLoreto con S. Francesco da Paola, per la chiesa di in acconto 400. Fece tutti i modelli e abbozzò di propria mano La Madonna in gloria, Il Padre Eterno e i SS. Pietro ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] santi, di una Annunciazione e di una Madonna (Mus. e Pinacoteca Com.), opere legate al periodo assisiate di Pietro Lorenzetti 521-571; M. Faloci Pulignani, La casa diLoreto secondo un affresco di Gubbio, Roma 1907; V. Pagliari, Allegoria dall ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] , della pala d’altare con la Madonna e santi (firmata e datata) nel santuario della Madonna delle Grazie al Sasso presso S. per J. V., in L’arte di vivere l’arte. Scritti in onore di Claudio Strinati, a cura di P. DiLoreto, Foligno 2018, pp. 95-98, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] dall’amico e allievo Atto Fabroni, si fermò alla santa casa diLoreto. Rimase a Fermo dal 1628 al 1630, periodo in cui comunione frequente, diverse devozioni (come quella alla Madonna dell’Umiltà, di cui donò alle monache una copia dell’immagine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] la Madonna del prato oggi alla National Gallery didi più nel Giovane con lanterna di Vienna il risultato è di un lirismo penetrante.
Questa sensibilità lo accompagna fino alla fine, quando, oramai oblato della basilica della Santa Casa diLoreto ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] di Cesena con la Madonna del rosario commissionatagli nel 1589; mentre l'Immacolata Concezione della Accademia reale di S. Fernando di circa (Civitavecchia di Arpino, S. Vito); Natività e Morte della Vergine, 1629 (Roma, S. Maria diLoreto). Intorno ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] di G. a Venezia è data anche dalla lista degli appartenenti alla Confraternita della Scuola di S. Cristoforo alla MadonnadiLoreto. A sostegno di tale ipotesi sono la somiglianza tra la pianta dell'edificio lauretano e quella della cattedrale di ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] , L’historia della traslatione della S. Casa della Madonna a Loreto..., Fermo 1589, pp. 80-210; O. Torsellini, Lauretanae historiae..., Romae 1597, p. 237; G. Buccolini, Memorie d’uomini illustri del Piceno, a cura di A. Lazzari - G. Colucci, in G ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] della Galleria Borghese (1608), le tele con Storie di Maria in S. Maria diLoreto a Spoleto (1608-1609), nonché gli affreschi può essere riscontrata, tra l'altro, nella cappella di S. Carlo alla Madonna dell'Orto (1641), ove si ripetono stancamente, ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...