Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] architettonica e le facciate dello Spirito Santo, della Madonnadi Galliera e della "Santa" (o del Corpus Domini
Anche il rifacimento del tempio diLoreto (1468-1520 circa) sbocciò in un compromesso tra i due tipi di chiesa: il braccio inferiore, ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Barriera di Lanzo Madonnadi Campagna, Ceronda, ex-Barriera didi Staffarda (18 agosto 1690), Vittorio Amedeo II incominciò con la Francia segreti negoziati che si protrassero, a Pinerolo e a Torino, per circa sei anni. L'accordo avvenne a Loreto ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e di scenografi. D'uno di essi, Francesco Galli Bibbiena, e di Carlo Cignani (coloritore tra l'altro della cupola della Madonna metà dell'Ottocento, la ripresa decorazione della Basilica diLoreto sembrò rinverdire la fortuna dell'affresco o almeno ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] (Assisi) e la polvere delle S. Mura della S. Casa diLoreto. Fra tutte le feste e i riti solenni la più famosa e G. de Francovich, Una scuola d'intagliatori tedesco-tirolesi e le Madonne romaniche umbre in legno, in Bollettino d'arte, XXIX (1935-36 ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] di S. Egidio nell'ospedale di S. Maria Nuova; secondo il Vasari, lo avrebbe indi accompagnato a Loreto per cui lo stimolavano gli esempî della pittura fiamminga (Madonnadi Senigallia, nel Museo di Urbino), poteva portarlo a renderlo più vibrante. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] dipinse anche alcuni quadri, tra cui per la chiesa di S. Onofrio la Santa Casa diLoreto (1597), l'Assunta (1598-99) per S. A questo periodo si ascrive la Madonna degli Scalzi, oggi anch'essa alla Pinacoteca di Bologna, dove la trasparenza dei colori ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] del convento dei domenicani (Trittico della Madonna delle Grazie e Martirio di S. Caterina, donati circa il 1520 S. diLoreto, unico esempio in Liguria di architettura bramantesca.
Il marchesato di Finale.
Per le cessioni fatte al comune di Savona ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] con Giovanni Fontana, fratello di Domenico, ai disegni per la fontana diLoreto.
Da questo campo modesto di lavoro il M. si è disegni vignoleschi, nelle opere di Giacomo della Porta, come le facciate del Gesù e della Madonna dei Monti: un duplice ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] ai fratelli Mantegazza. La più bell'opera d'arte di questa chiesa è una Sacra Famiglia di Gaudenzio Ferrari. Una notevole chiesa cinquecentesca è quella della Madonna della Piazza o S. Maria diLoreto.
Fra i monumenti profani, fa d'uopo ricordare l ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] Panciatichi.
Nell'architettura religiosa è sua opera di questo periodo la Madonna delle Carceri di Prato (circa del 1485).
La pianta completo rifacimento del soffitto in Santa Maria Maggiore. A Loreto, dal 1499, completò la grande basilica, ne costruì ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...