• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Arti visive [298]
Biografie [296]
Religioni [38]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [8]
Archeologia [7]
Storia delle religioni [7]
Geografia [7]
Musica [6]

ORSOLA, Santa

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSOLA, Santa Carlo CECCHELLI Umberto GNOLI Carlo CECCHELLI , La città di Colonia è il centro del culto di questa santa (festa il 21 ottobre), che dev'essere stata di quel luogo e non dell'isola [...] il petto trafitto da frecce ed è circondata dalle sue seguaci; come santa protettrice la sua iconografia s'ispira a quella della Madonna della Misericordia: la santa in piedi apre l'ampio mantello e sotto vi riparano le vergini e i suoi devoti. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE DI FRISINGA – IACOPO DA VARAZZE – ALTO MEDIOEVO – GRAN BRETAGNA – DIOCLEZIANO

NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio

Enciclopedia Italiana (1934)

NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio Adolfo Venturi Pittore, scultore, architetto, miniatore. Non si conosce l'anno della sua nascita; morì nel 1571. Seguace del Sodoma, di cui imita la maniera nell'affresco [...] con senso architettonico. L'ultima maniera del Riccio è una stucchevole imitazione della maniera bronzinesca, come si può vedere nella pala raffigurante la Madonna della Misericordia, nella chiesa di Fontegiusta, notevole soltanto per la vastità e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio (2)
Mostra Tutti

STENDARDO e GONFALONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STENDARDO e GONFALONE (ant. ted. gunfano "bandiera di guerra"; ant. fr. gonfanon) Umberto Gnoli Sono insegne per lo più di forma rettangolare, in tela, seta o velluto, talvolta bipartite o listate e [...] VIII. Speciale importanza ebbero nell'Umbria dove se ne fissò l'iconografia: uno dei tipi più frequenti presenta la Madonna della Misericordia con i devoti sotto il manto aperto, raccomandati dai santi patroni e dai santi antipestosi, in basso la ... Leggi Tutto

IACOBELLO del Fiore

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOBELLO del Fiore Giuseppe Fiocco Pittore, figlio di Francesco, che pare fosse anch'egli pittore non trascurabile, è una delle figure più notevoli dal lato storico, e più chiare stilisticamente dell'arte [...] è quella del 1407, proveniente da Santa Maria di Monte Granaro presso Pesaro (Madonna della Misericordia e due Santi) ora nella coll. Grivakis a New York (un altro quadro dello stesso soggetto è a Venezia, all'Accademia). In quest'opera e nelle altre ... Leggi Tutto

GIROLAMO di Giovanni da Camerino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO di Giovanni da Camerino Arduino Colasanti Pittore. Nel 1450 egli era ascritto alla matricola dei pittori di Padova; nel 1463 firmava per la chiesa di S. Martino in Tedico un gonfalone rappresentante [...] la Madonna della Misericordia; nel 1473 sottoscriveva un polittico (chiesa parrocchiale di Montesanmartino). Sono inoltre datate, ma non firmate, altre opere fra quelle a lui attribuite, nella pinacoteca di Camerino (1469), nella ex-chiesa di S. ... Leggi Tutto

PECORI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PECORI, Domenico Vincenzo GOLZIO Pittore, nato in Arezzo circa il 1480, morto il 28 maggio 1527. Secondo il Vasari fu scolaro di Bartolomeo della Gatta. L'opera sua più antica è forse costituita dagli [...] nella chiesa parrocchiale di Campriano nei dintorni di Arezzo, secondo il Vasari cominciata da Bartolomeo della Gatta; la Madonna della Misericordia, e la Madonna col Bambino e varî Santi (questa, secondo il Vasari, con l'aiuto del senese Capanna ... Leggi Tutto

MARTINI, Simone

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Simone Arduino Colasanti Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] Evangelista; Roma, Pinacoteca Vaticana, Cristobenedicente; museo di palazzo Venezia, Madonna (?); S. Casciano in Val di Pesa, Misericordia, Crocifisso dipinto; Siena, sagrestia della chiesa di S. Agostino, trittico con storie del Beato Agostino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Simone (4)
Mostra Tutti

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , per il quale in passato vi furono vari tentativi di riconoscimento, anche tra i fedeli raccolti sotto il manto della Madonna della Misericordia. Piero ha firmato il dipinto nel tronco d’albero su cui è collocato il croci- fisso: «petri de bv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ). Sempre ad Arezzo, per la Fraternita dei Laici G. si era impegnato a dipingere una tavola con la Madonna della Misericordia, della quale conosciamo un disegno preparatorio, conservato al Louvre, dove nelle figure dei fedeli, raccolte sotto il manto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] ricerca. Vennero pertanto rianalizzati la pietà (Passarge, 1924; Swarzenski, 1935a; Körte, 1937; Reiners-Ernst, 1939), la Madonna della misericordia (Sussmann, 1929), l'imago pietatis e il Vir dolorum (Schrade, 1930; Bauerreis, 1931; Der Osten, 1935a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
miṡericòrdia
misericordia miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccórso
soccorso soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali