• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Arti visive [298]
Biografie [296]
Religioni [38]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [8]
Archeologia [7]
Storia delle religioni [7]
Geografia [7]
Musica [6]

SERPOTTA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPOTTA, Giacomo Scultore, nato a Palermo nel 1656, ivi morto nel 1732. Figlio di modesto scultore e vissuto quasi oscuro e ignorato, il S. è considerato oggi uno dei più grandi artisti italiani del [...] della chiesa di S. Domenico in Palermo in onore dell'imperatore Carlo VI e che suoi altresì furono gli ornamenti della cappella della Madonna della , la Gloria, la Verità, l'Elemosina, la Misericordia. Ma stupenda soprattutto è la Carità col suo dolce ... Leggi Tutto
TAGS: ALTORILIEVO – CORREGGIO – CARLO VI – PALERMO – TRAPANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERPOTTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Giovanni fra quattro santi, tuttora nella chiesa della Madonna dell'Orto, la scena è contornata da un zelo queste ottime suore. Prega in un con esse la Madre delle Misericordie che ottenga da Dio alla nostra Repubblica prosperità e pace perenne ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] palazzo Gritti alla Bragora, a Ca' Mastelli alla Madonna dell'Orto, a palazzo Zacco sul rio di Santa 201. M.A. Coccio Sabellico, Del sito, p. 21. 202. A.S.V., Scuola della Misericordia, Not. I, reg. 166, c. 75, 5 aprile 1505. 203. Oltre ai lavori ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] del confine settentrionale si muove attorno a qualche fronte già identificato: Madonna dell'Orto (115), S. Maria della Misericordia, S. Caterina dei Sacchi, S. Canciano, la Barbaria delle Tole (116). È situato a nord anche il prosciugamento che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Moro, senatore della Repubblica, la nuova facciata dell'abbazia della Misericordia su disegno ancora dello scultore bolognese eretto nel 1657 da Giuseppe Sardi nella chiesa della Madonna dell'Orto, trovano spazio, oltre alla figura del celebrato ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] della Scuola grande della Misericordia, che aveva concesso alla famiglia l'uso gratuito di una delle chiesero al collegio una sovvenzione per illuminare un'immagine della Madonna e per far celebrare delle messe (A.S.V., Collegio, Suppliche di ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dai reali carabinieri in merito all'apparizione della Madonna avvenuta in località Chiesanuova, vicino a San annuo e la disponibilità del locale della Scuola della Misericordia. Sulle origini dell'istituzione sindacale si rimanda al contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ecclesiale intendeva offrire risposta: esposizioni dell'immagine della Madonna della Salute per scongiurare il diffondersi del per la divina misericordia patriarca di Venezia, primate della Dalmazia, cappellano della corona del Regno Lombardo ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , esplorato dal Vinci in vari disegni intorno al 1480, della Madonna dell’Umiltà, cioè seduta o inginocchiata in terra, con la una targa marmorea per la chiesa di Santa Maria della Misericordia a Vigevano, con una iscrizione «in littere maiuscole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] , e se la prima notizia certa riguardo a Santa Maria della Misericordia risale al 1308, è probabile che si trattasse di una Cinquecento la Scuola di San Cristoforo dei Mercanti alla Madonna dell'Orto, i cui membri erano in prevalenza agiati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 57
Vocabolario
miṡericòrdia
misericordia miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccórso
soccorso soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali