• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Arti visive [298]
Biografie [296]
Religioni [38]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [8]
Archeologia [7]
Storia delle religioni [7]
Geografia [7]
Musica [6]

CAGLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina. La popolazione [...] i quattro Evangelisti affrescati nella volta del ciborio sono attribuiti a L. Salimbeni. Nella chiesa delle clarisse è una Madonna della Misericordia dei Salimbeni. In S. Domenico si vedono affreschi di Giovanni Santi. Affreschi del sec. XV ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – SANT'ANTONIO ABATE – ARCANGELO MICHELE – INDUSTRIA SERICA – CANTE GABRIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLI (1)
Mostra Tutti

FRIBURGO in Brisgovia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] Homo di L. Cranach (1524) in sagrestia, due quadri di Hans Holbein il Giovane (circa 1523); un'altare intagliato della Madonna della Misericordia, opera di Sixt von Staufen (1521-1524); il ricco pulpito (1561) in stile gotico fiorito, di Jorg Kempf ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – GRANDUCATO DI BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIBURGO in Brisgovia (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO della Porta, Fra

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] duro e cangiante che nuocciono ai lavori di questo periodo, quali il colossale S. Marco di Pitti e la Madonna della Misericordia di Lucca del 1515. Ma ritrovò subito il suo equilibrio e la sua compostezza religiosa nel Salvatore tra gli Evangelisti ... Leggi Tutto
TAGS: FRA BARTOLOMEO DELLA PORTA – MARIOTTO ALBERTINELLI – GIULIANO BUGIARDINI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BACCIO DEL BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO della Porta, Fra (2)
Mostra Tutti

SPINELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLO (Spinelli) György Gombosi Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico: Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] e con gusto raffinato. Opere principali: Crocifisso e santi (Arezzo, San Domenico), Madonna della Misericordia (S. Maria delle Grazie), Madonna della Misericordia (1435-1437, Pinacoteca). Particolare importanza ha un gruppo di suoi disegni finissimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLO (1)
Mostra Tutti

MEMMI, Lippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMMI, Lippo Géza de Francovich Pittore, operoso nei sec. XIV, figlio di Memmo di Filippuccio e fratello di Federigo di Memmo, anch'essi pittori. Nel 1317 dipinse, insieme col padre, nella sala del [...] e S. Giuditta. Dall'uniformità immutabile di moduli e toni propri a L. M. si distacca lievemente la Madonna della misericordia di Orvieto, probabilmente, date certe analogie con la Maestà di San Gimignano, opera giovanile del maestro. In quelle ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE MARTINI – MUSEO VATICANO – SAN GIMIGNANO – ANNUNCIAZIONE – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMMI, Lippo (2)
Mostra Tutti

BETTONA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune dell'Umbria (prov. di Perugia), con 45,24 kmq. di superficie, di cui il 60% occupato da seminativi, e 3848 ab. (1921), viventi per lo più in case sparse. Il centro capoluogo (501 ab.) è situato [...] già ricordata una tela con S. Anna, la Vergine e il Bambino, S. Crispolto e S. Antonio di Padova, e nella pinacoteca ha una Madonna della Misericordia e una tela votiva (1512) con S. Antonio di Padova. Nella medesima chiesa è anche uno stendardo ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FIORENZO DI LORENZO – GIAMPAOLO BAGLIONI – MALATESTA BAGLIONI – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTONA (2)
Mostra Tutti

GRADARA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADARA Luigi Serra . Capoluogo dell'omonimo comune della provincia di Pesaro (da cui dista km. 14,8), situato a 142 m. s. m.,. a circa 2 km. dalla ferrovia Bologna-Ancona, sulle colline prospicienti [...] è conservata una tavola di Giovanni Santi (1484), una Madonna della Misericordia (1494) della maniera di Bartolomeo Vivarini, una tavola con la Madonna e Santi e quindici quadretti della vita di Gesù attribuiti a Benedetto Coda da Rimini. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADARA (1)
Mostra Tutti

DERUTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 218 m. d'altezza sopra un poggio che domina la valle del Tevere, il quale si snoda in ampî meandri di circa mezzo chilometro di raggio; è celebre [...] dipinte a fresco nella chiesetta di S. Antonio, dove è anche una Madonna della Misericordia, opera di Bartolomeo Caporali. Particolare rinomanza derivò alla città dall'arte della ceramica (v. maiolica). Alcuni esemplari di tale famosa produzione sono ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CAPORALI – FIORENZO DI LORENZO – VALLE DEL TEVERE – DOMENICO ALFANI – NICOLÒ ALUNNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERUTA (2)
Mostra Tutti

CUPRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Due località di questo nome esistono nelle Marche: Cupia Marittima, a N. di Grottammare sul lido adriatico, e Cupramontana nel bacino dell'Esino. Storicamente importante la prima, la Cupra degli antichi [...] , situato su un colle a 506 m. s. m. La chiesa di S. Maria si adorna di una celebre pittura La Madonna della Misericordia (1497). Il comune di Cupramontana conta 6367 abitanti (1921), dei quali 1889 nel centro capoluogo; il suo territorio è di kmq ... Leggi Tutto
TAGS: CUPRA MARITTIMA – GUERRA SOCIALE – TRIBÙ VELINA – CUPRAMONTANA – CASTELPLANIO

SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro Luigi Serra Pittore, nacque da un Giovanni di Pietro, originario di Solario, e operò sullo scorcio del sec. XV e nei primi anni del successivo. Di lui si conoscono [...] di Napoli, che si datano intorno al 1495, una pala con la Madonna e Santi nella chiesa del Carmine a Fermo, la Madonna della Misericordia nella chiesa omonima di Macerata, la Madonna del Soccorso nella chiesa del B. Placido a Recanati. La formazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
miṡericòrdia
misericordia miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccórso
soccorso soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali