GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] anni Settanta del Trecento, le influenze del Maestro dellaMisericordia (per cui è stata avanzata la proposta di la Madonnadell'Umiltà con sei angeli dell'Accademia di Firenze, la lunetta affrescata con la Madonna e il Bambino nel Museo dell'Opera ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] , 1982; Felicetti, 2000).
Prima opera firmata è la Madonna in adorazione del Bambino, tra angeli, i ss. Francesco 1463 è stata riferita la decorazione dell’edicola lignea della confraternita di S. Maria dellaMisericordia a Foligno (Lunghi, 1993A, p ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] fine del Settecento, e dipinse la pala d'altare raffigurante la Madonna con il Bambino e s. Anna.
Negli anni seguenti l' Pisa 1990, ad indicem; F. Carrara - M.P. Mannini, Lo spedale dellaMisericordia e Dolce di Prato, Signa 1993, pp. 57, 111, 145; S. ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] rivoltegli dalla confraternita dellaMisericordia, che diedero origine a una causa.
La riforma dell’assistenza non riguardò negando la Trinità, la divinità di Gesù, la verginità dellaMadonna, la piena veridicità dei Vangeli e l’immortalità di tutte ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] ricomprò (1486) dalla confraternita di S. Maria dellaMisericordia una vigna e mantenne (1486-87) come Dupré Dal Poggetto, ibid., pp. 105-118) e la celebre Madonna col Bambino dormiente della Casa natale di Raffaello (Varese, 1994, pp. 256 s.).
...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] Maria degli Angeli dei Camaldolesi, adeguamento della sede dellaMisericordia. Fuori di Firenze: convento di Santi Michele e Gaetano, Firenze 1984, pp. 53-98; L. Botteri, Novità sulla Madonna de’ Ricci: la facciata, in Rivista d’arte, s. 4, II (1986), ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] , doveva essersi stabilito già da tempo a Napoli.
Nel polittico già nella chiesa di S. Antonio a Buccino (Madonnadellemisericordia e santi, oggi nella Pinacoteca provinciale di Salerno), commissionato nel gennaio del 1512, appena sei mesi dopo la ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] lombardo, per esempio nel coro dell’Annunziata di Borno, in S. Maria dellaMisericordia a Missaglia, in S. Maria al M. della predella con episodi dell’Assedio della città di Treviglio, conservata nel santuario dellaMadonnadelle Lacrime di Treviglio ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] stucco» (p. 62). Occupatosi della chiesa di pellegrinaggio dellaMadonnadell’Ambro presso Montefortino, iniziò dalla 1991, pp. 95-113; V. Curzi, La basilica di Santa Maria dellaMisericordia a Sant’Elpidio a Mare, in Le arti nelle Marche al tempo di ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] il padre) alla serie di tele commissionate dalla Compagnia dellaMisericordia tra il 1632 e il 1633 (Bietti, 1981), XIV (1969), pp. 201-234; F. Sricchia Santoro, “La Madonna di Pistoia” e l’attività romana di Anastasio Fontebuoni, in Commentari, XXV ...
Leggi Tutto
misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...