MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] diverse proporzioni raffiguranti la Madonnadella Cintola (Berlino, Gemäldegalerie), l’Incoronazione della Vergine (Budapest, Museo Prato, ospedale dellaMisericordia e Dolce, e cripta del duomo; Pistoia, duomo, e S. Francesco) dell’opera del ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Bichi Ruspoli per la sua cappella di famiglia nel cimitero dellaMisericordia a Siena, ove venne collocata nel 1868 dopo essere " del corpo di Cristo e l'espressione turbata dellaMadonna "secentisticamente cattolica" (Fiesole, villa Dupré, Archivio, ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] di procedura, nel successivo dicembre il L. chiese ai presidenti dellaMisericordia "grata e benigna licenza" dal servizio che aveva tenuto Lauretana a cinque voci (1689) dedicata alla Madonna di Loreto, e conservata in un voluminoso manoscritto ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] Settignano riprese così il taglio dell'arcata e certi particolari: medaglione dellaMadonna con Bambino, policromia, la Riconoscenza, della Siberia col dio Pluto fanciullo, dellaMisericordia e le statue della Musa dei festini e della Verità che si ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] fra i quali: statue della Vergine e di S. Giovanni, provenienti da gruppi del Calvario, dellaMadonna con il Bambino, di particolare la Vergine dellaMisericordia e la Messa di s. Gregorio, anonime ancorché ascritte a vari pittori della fine del sec. ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] sui due portali minori del santuario di N.S. dellaMisericordia di Savona; i documenti (Parma Armani, 1991) . A queste opere si collega forse la marmorea Madonna col Bimbo della chiesa parrocchiale di Parodi Ligure, recentemente attribuita al ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] anno la Pia Confraternita dei laici di S. Maria dellaMisericordia gli commissionava la pala d'Altare per la propria cappella nella Pieve d'Arezzo (Vasari ne fu l'Architetto): si tratta dellaMadonna del popolo (firmata e datata 1579, Firenze, Uffizi ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] nel 1490, per la chiesa di S. Maria dellaMisericordia di Bologna, la tavola raffinatissima e assai complessa, già citata e nota anche come Madonna del gioiello. Alla chiesa dellaMisericordia, e a una collocazione speculare rispetto alla pala ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] quale già si avverte nel S. Giovanni Battista dell'Arciconfraternita dellaMisericordia; appartengono a questo momento anche il S. Giovanni l'assorta e affettuosa dolcezza del viso di tante Madonne, l'intatta materia degli incarnati, la nitida messa ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] mentre più puntualmente seminesca è la Madonna coi santi protettori della città, dalla cappella del palazzo Paride , 1590-96); P. Rotondi, Il santuario di N. S. dellaMisericordia..., Savona 1959; P. Rotondi, La galleria di Palazzo Spinola, Genova ...
Leggi Tutto
misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...