La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] , ma anche movimenti religiosi, congregazioni laicali, opere di misericordia, enti benefattori, ecc.) hanno alle spalle un passato più eucaristica alla missione redentiva. Invocando Maria come Madonnadella fiducia, le Spigolatrici si ispirano a ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] per la facciata della basilica dei Frari e il S. Giacomo, parimenti in marmo, per la Scuola Grande dellaMisericordia (Leithe-Jasper, in marmo di Tommaso Contarini, firmato, per la tomba alla Madonnadell’Orto (pp. 133-135, n. 32); l’effigie virile ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] si iscrivesse alla Compagnia dei battuti della B. Vergine presso l'ospedale dellaMadonnadella Scala in Siena, di cui risulta infine ai ricchi, che non avevano tutta la necessaria misericordia.
Nei momenti più felici di questo discorso-dialogo, il ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] maestranze impegnate nell'arca di S. Donato. Della metà del sec. 14° sono l'oratorio della Compagnia della Trinità, trasformato nel sec. 18° nella chiesa dellaMisericordia, e quello della Visitazione dellaMadonna (nell'od. piazza di Porta Crucifera ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] il suo stile come nel caso dellaMadonnadell'umiltà con cinque angeli, conservata dell'opera risulta chiaro dal disegno che illustra il canto XXVIII, nel quale un angelo reca l'iscrizione "Sandro di Mariano": commovente impetrazione di misericordia ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] commissionata al G. la Deposizione per il Pio Monte dellamisericordia, datata 1671. Ancora nel 1669, in novembre, gli , la tela di grandi dimensioni per il soffitto della chiesa dellaMadonnadella Pace (già dal 1790 all'Annunziata), nella quale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] decisa da spingerlo a sottrarre dal monastero dellaMisericordia, poco fuori città, un suo dipinto raffigurante rappresentate, una in ciascuna di esse, le figure di Cristo, dellaMadonna, di S. Giovanni Battista e dei dodici apostoli, tutte sedute ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] Dalla villa proviene l’autografa Madonna col Bambino a rilievo, in legno e stucco, oggi al Museo civico di Vicenza (inv. S 269), esemplare di una produzione seriale di grande fortuna.
Assieme alla Scuola Grande dellaMisericordia (il cui cantiere dal ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] le armi sforzesche per la chiesa di S. Maria dellaMisericordia a Vigevano: l'opera descritta ancora nel XVII secolo seppur in modo allusivo, il monumento funebre per una "Madonna Giustizia" che sembrerebbe essere stato progettato insieme da Giovanni ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] del 1655, alla Madonna che dona il rosario a s. Domenico di S. Martino a Strada del 1658, all'Apparizione del Bambino a s. Antonio (Firenze, chiesa dei cappuccini di Montughi: 1659 circa), all'Assunta e santi dellaMisericordia di Montelupo conducono ...
Leggi Tutto
misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...