Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] dell'Amore misericordioso. Con intelligente pazienza il cardinale José Saraiva Martins, prefetto della Congregazione delle Fatima: ai tre pastorelli portoghesi il 13 luglio 1917 la Madonna aveva descritto il vescovo vestito di bianco che "cade a ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] , 723, Registro di lasciti fatti alla compagnia dellaMisericordia, cc. 157r e v).L'autorevole testimonianza Art; Offner, 1960, p. 24), che risulterebbe precedente la notevole Madonna con il Bambino e quattro santi (New York, Historical Society; Meiss ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] per l'attribuzione a B. di un affresco frammentario raffigurante la Madonna con il Bambino e santi nel duomo di Arezzo (Donati, finale dipinto da Bonaccorso di Cino (v.) nell'ospedale dellaMisericordia e Dolce di Prato e derivato da quello di Pisa ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] disperso e non ancora identificato. De Nicola (1916) ne riconosceva la parte centrale nella Madonna con il Bambino in trono e il donatore della chiesa dellaMisericordia a San Casciano in Val di Pesa: opera questa certamente ascrivibile alla mano di ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Tre delle Scuole grandi - San Giovanni Evangelista, Santa Maria della Carità e Santa Maria dellaMisericordia - finanziavano : 12 per il clero, io per l'"hornamentto" dell'altare dellaMadonna, 10 da spendersi a cura del clero medesimo per ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] centro francescano; su di essa si costruirono l'ospedale dellaMisericordia (1267; poi Monte Frumentario) e, nei secoli muro sopra l'altare, opera di Pietro Lorenzetti, raffigurante la Madonna con il Bambino tra S. Giovanni Battista e S. Francesco. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo dellaMadonnadell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] " a S. Giustina sul tema dellamisericordia divina e della infermità della natura umana avevano suscitato grande scalpore 1563, verrà traslato nella cappella di famiglia nella chiesa dellaMadonnadell'Orto, a Venezia.
Alla sua morte lasciava una ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] soffitta effettuato a scapito di una casa confinante; e a madonna Bella Todesca ordinano di svuotare «volontariamente» la casa che San Marco, di San Rocco, dellaMisericordia, così come alcune delle confraternite veneziane minori, sono comparabili ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] della Provvidenza, le Francescane di Gemona e le Suore Venerini. Nei paesi del Rio della Plata prestano la propria opera le Suore dellaMisericordia e New York: G. Parolin, La processione dellaMadonna del Carmine e la Sagra italiana di Londra, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Spirito de Dom; del 1335 è l'ospedale di S. Maria dellaMisericordia (via dei Mille), del 1344 è quello di S. Cristoforo ( area milanese-comasca appartiene un rilievo in terracotta con Madonna e Bambino nella chiesa del Carmine, di caratteristiche ...
Leggi Tutto
misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...