RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] dellaMisericordia e di San Gregorio, della Soprintendenza di Bologna con il Centro per la conservazione delle sculture all'aperto, della G.B. Ragazzini, che si sovrapponeva a una parte dellaMadonna in Trono con il Bambino, dipinta nel duomo di ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] che permette di studiare la tecnica del maestro; la Madonnadella fontana, dello stesso (1439); il polittico dei Sette sacramenti, , detto Mabuse; il Giudizio finale e le Opere di misericordia (1525), trittico ordinato a Bernard van Orley per la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] d'arte; e la cappella della Vergine, capolavoro del Péru, ha alcuni Angeli del Bernus e una bella Madonna del Coysevox. La chiesa di caratteristico, la più bella è quella dei Penitenti dellaMisericordia, un vero gioiello.
Nel sec. XVIII furono ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] .
La cappella dellaMadonna di S. Brizio, nel braccio destro del transetto, racchiude una delle più mirabili decorazioni città Salvi Castellucci da Arezzo, che entro l'oratorio dellaMisericordia lascia (1666) la migliore opera di pittura seicentesca ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] del Filarete, due pale di Leandro Da Ponte (La Madonna del Rosario e il Martirio di Santo Stefano), il a stucchi, pregevolissimo lavoro del sec. XVIII; quella dellaMisericordia, adorna di una bella tavoletta del pittore Zambono, raffigurante ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] Chiesa del Monte dellaMisericordia: Le sette opere dellaMisericordia; Palermo, Oratorio della Compagnia di : Crocefissione di S. Pietro, Caduta di S. Paolo; S. Agostino: Madonna di Loreto; S. Andrea in Vincis: I Ss. Quattro Coronati (?); Siracusa ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] di primaria importanza; pur tuttavia buoni esempi se ne vedono nelle chiese di S. Niccolò, dellaMisericordia, del Gonfalone, di S. Giuseppe, dellaMadonna del Pianto, nel convento di S. Bartolomeo, nei palazzi Giusti, Morotti, Barugi, Brunetti ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] 'altare maggiore di S. Maria dellaMisericordia; dipinti tardi ma pregevoli conservano le altre chiese. I migliori e più antichi sono raccolti nella Pinacoteca civica: un trittico di Allegretto Nuzi (1369), una Madonna col Bambino di Carlo Crivelli ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] Valle (sec. XII); la Loggia dellaMisericordia, ora chiusa; molti bei palazzi del Cinquecento e barocchi, fra cui quello del comune, nel quale è una pinacoteca con opere pregevoli come una Madonna di Allegretto Nuzi (1366), un polittico attribuito ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] affreschi (sec. XV). Nella chiesa di S. Maria dellaMisericordia: scultura lignea e policromata (sec. XV). Nell'interno del di Francesco Granacci (1562), due tavole d'altare del Cigoli. Nella Madonna del Fortino (sec. XV): tavola d'altare (sec. XV).
...
Leggi Tutto
misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...