È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] il pulpito, oggi nella chiesa di S. Maria dellaMisericordia, a tre facce leggermente convesse, decorate da due prelude all'Annunziata di Napoli, sistemò la cappella e l'altare dellaMadonna in duomo. La scultura di questi secoli non offre che un ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] e si discute in tal senso per qualche parte del trittico dell'Umanità di Cristo già nell'Oratorio dellaMisericordia di Correggio, per il Giovine che fugge mentre Cristo è catturato, e per la Madonna di Albinea. A tale periodo, oltre ai quadri ora ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] . L'e. Dives in misericordia (30 novembre 1980) tratta dellamisericordia di Dio verso l'uomo e dell'amore reciproco. Il 18 maggio marzo 1987) è consacrata alla Madonna e alla sua presenza nella vita della Chiesa peregrinante. La Redemptoris missio ...
Leggi Tutto
. Famiglia di pittori nizzardi. Lodovico nacque a Nizza Marittima circa alla metà del sec. XV; morì tra il 1522 e il 1525. La sua attività è per ora inscritta tra il 1475, anno in cui firma la Pietà della [...] -de-Grasse. Punto attendibili sono due epigrafi di cui l'una, posta sotto una Madonnadella Confraternita dellaMisericordia (Nizza), darebbe, come prima data dell'attività pittorica del B., il 1465, e l'altra, riportata dall'Alizeri come esistente ...
Leggi Tutto
Pittore di Forlì, morto a Roma circa il 1580. Ebbe a maestro Francesco Menzocchi, modesto pittore locale, scolaro di Girolamo Genga. Lavorò a Ravenna in concorrenza con Luca Longhi (1517-1580), poi, a [...] della Decollazione eseguita nel 1971 per la Confraternita dellamisericordia nella vicina Lugnano. La presenza dell del suo Regno al Papa. Altri dipinti dell'A. a Roma sono in S. Maria della Consolazione (Madonna col Bambino, S. Giuseppe e un devoto ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Siena il 13 settembre 1436, e ivi morto circa nel 1518. Dalla moglie, Alessandra di Bernardino Cesari, ebbe sei figli, uno dei quali, Gerolamo, seguitò la sua arte. Scolaro del Vecchietta, [...] della Vergine in trono e Santi della Galleria di Siena (14.83); mentre nell'affresco della Vergine dellaMisericordia di Santa Caterina nell'ospedale della Scala (1500-1501), e le tavole di Torrita in S. Flora, di Sinalunga, Madonna e Santi del 1509 ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] aveva collegio gesuitico, Casa dellamisericordia e ospedale. A S. Vicente, se le città della costa entravano in un la Vergine, il Bambino Gesù, e la Madonna del Carmelo.
Molti artisti della Bahia erano di origine mineira, poiché nella provincia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; la stella armonia e serenità si trova nella chiesa dellaMadonna del Calcinaio (Cortona) a cupola ottagonale, di Francesco della redenzione e salvezza universale, dell'amore e dellamisericordia, dello spirito e della santità, dell'autorità e della ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] transetto nelle chiese a tre navate di S. Stefano, dellaMadonnadell'Orto e del Carmine, e, più oltre nel Quattrocento, , a S. Aponal, a S. Andrea della Zirada, alla scuola dellaMisericordia. Deriva dallo stesso motivo il coronamento gotico tutto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] cappella di S. Bernardo a Pigna, 1482; nel santuario dellaMadonna del Fontan a Briga Marittima, 1492; tavole d'altare a e vicinanze: chiesa dellaMisericordia, 1708-1725; collegio dei gesuiti, 1713; facciata della chiesa della Missione (questa chiesa ...
Leggi Tutto
misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...