• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Arti visive [298]
Biografie [296]
Religioni [38]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [8]
Archeologia [7]
Storia delle religioni [7]
Geografia [7]
Musica [6]

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] il pulpito, oggi nella chiesa di S. Maria della Misericordia, a tre facce leggermente convesse, decorate da due prelude all'Annunziata di Napoli, sistemò la cappella e l'altare della Madonna in duomo. La scultura di questi secoli non offre che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

CORREGGIO, IL

Enciclopedia Italiana (1931)

IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] e si discute in tal senso per qualche parte del trittico dell'Umanità di Cristo già nell'Oratorio della Misericordia di Correggio, per il Giovine che fugge mentre Cristo è catturato, e per la Madonna di Albinea. A tale periodo, oltre ai quadri ora ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – DOTTORI DELLA CHIESA – ALESSANDRO ARALDI – FRANCESCO BIANCHI – FRANCESCO VANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, IL (2)
Mostra Tutti

ENCICLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691) Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] . L'e. Dives in misericordia (30 novembre 1980) tratta della misericordia di Dio verso l'uomo e dell'amore reciproco. Il 18 maggio marzo 1987) è consacrata alla Madonna e alla sua presenza nella vita della Chiesa peregrinante. La Redemptoris missio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACTA APOSTOLICAE SEDIS – GIOVANNI DELLA CROCE – SAN PIETRO APOSTOLO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLICA (10)
Mostra Tutti

BREA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di pittori nizzardi. Lodovico nacque a Nizza Marittima circa alla metà del sec. XV; morì tra il 1522 e il 1525. La sua attività è per ora inscritta tra il 1475, anno in cui firma la Pietà della [...] -de-Grasse. Punto attendibili sono due epigrafi di cui l'una, posta sotto una Madonna della Confraternita della Misericordia (Nizza), darebbe, come prima data dell'attività pittorica del B., il 1465, e l'altra, riportata dall'Alizeri come esistente ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – VINCENZO FOPPA – LODOVICO BREA – ANNUNCIAZIONE – OGNISSANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREA (1)
Mostra Tutti

AGRESTI, Livio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore di Forlì, morto a Roma circa il 1580. Ebbe a maestro Francesco Menzocchi, modesto pittore locale, scolaro di Girolamo Genga. Lavorò a Ravenna in concorrenza con Luca Longhi (1517-1580), poi, a [...] della Decollazione eseguita nel 1971 per la Confraternita della misericordia nella vicina Lugnano. La presenza dell del suo Regno al Papa. Altri dipinti dell'A. a Roma sono in S. Maria della Consolazione (Madonna col Bambino, S. Giuseppe e un devoto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MENZOCCHI – PIETRO D'ARAGONA – TADDEO ZUCCARI – GIROLAMO GENGA – ECLETTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRESTI, Livio (2)
Mostra Tutti

BENVENUTO di Giovanni di Meo Del Guasta

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Siena il 13 settembre 1436, e ivi morto circa nel 1518. Dalla moglie, Alessandra di Bernardino Cesari, ebbe sei figli, uno dei quali, Gerolamo, seguitò la sua arte. Scolaro del Vecchietta, [...] della Vergine in trono e Santi della Galleria di Siena (14.83); mentre nell'affresco della Vergine della Misericordia di Santa Caterina nell'ospedale della Scala (1500-1501), e le tavole di Torrita in S. Flora, di Sinalunga, Madonna e Santi del 1509 ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GENTILE DA FABRIANO – MATTEO DI GIOVANNI – ANNUNCIAZIONE – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO di Giovanni di Meo Del Guasta (2)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] aveva collegio gesuitico, Casa della misericordia e ospedale. A S. Vicente, se le città della costa entravano in un la Vergine, il Bambino Gesù, e la Madonna del Carmelo. Molti artisti della Bahia erano di origine mineira, poiché nella provincia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ; la stella armonia e serenità si trova nella chiesa della Madonna del Calcinaio (Cortona) a cupola ottagonale, di Francesco della redenzione e salvezza universale, dell'amore e della misericordia, dello spirito e della santità, dell'autorità e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] transetto nelle chiese a tre navate di S. Stefano, della Madonna dell'Orto e del Carmine, e, più oltre nel Quattrocento, , a S. Aponal, a S. Andrea della Zirada, alla scuola della Misericordia. Deriva dallo stesso motivo il coronamento gotico tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] cappella di S. Bernardo a Pigna, 1482; nel santuario della Madonna del Fontan a Briga Marittima, 1492; tavole d'altare a e vicinanze: chiesa della Misericordia, 1708-1725; collegio dei gesuiti, 1713; facciata della chiesa della Missione (questa chiesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 57
Vocabolario
miṡericòrdia
misericordia miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccórso
soccorso soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali