JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] di J., corrispondente al settimo-nono decennio, ove traspare la ripresa della maniera di Simone Martini, sono ascrivibili una pala d'altare con la MadonnadellaMisericordia, appartenente un tempo alla Compagnia del Corpus Domini di Pienza e ora ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] del camerinese Varino Favorino (1514-1537) (Anselmi, 1894, p. 75; Storelli, 1987), gli affreschi delle due cappelle simmetriche della controfacciata, l’una con la MadonnadellaMisericordia tra i ss. Andrea e Francesco, l’altra con la Traslazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] di sollevare il manto per fornire protezione ai tre committenti francescani, incarna un precoce esempio di MadonnadellaMisericordia, un’iconografia diffusa in quegli anni soltanto in aree mediorientali; sono invece espressione del gotico francese ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] beneficia eius et miracula.
Nei tre libri in cui si divide l’opera Monti spiega che apparizione e messaggio dellaMadonnadellaMisericordia non si rivolgevano alla sola città di Savona, ma all’intero «orbe catholico», così come a placare l’ira ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] è verosimilmente il polittico di S. Giovanni in Croce (Cremona), pubblicato dal Puerari, con la MadonnadellaMisericordia nella tavola centrale: nel polittico - ispirato nella composizione ad un affresco quattrocentesco nella stessa chiesa - si ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello, de Castellis, Castello), Agostino
Camillo Boselli
Ingegnere militare e architetto, figlio di Nicolò e, secondo alcuni atti notarili, nobile, nacque con ogni probabilità a Brescia [...] e dal Peroni, che si attribuisce al C. il santuario dellaMadonnadellaMisericordia di Bovegno in Val Trompia, costruito, a seguito di una miracolosa apparizione della Vergine avvenuta nel 1527, negli anni immediatamente successivi. L’edificio ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] si incontrano nella produzione degli anni Dieci: basti ricordare la MadonnadellaMisericordia del Municipio di Gradara (1611), la Madonna in gloria tra santi e il piccolo Federico Ubaldo della Rovere in S. Filippo Neri a Sant’Angelo in Vado (1614 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] e per i Battuti di S. Liberale (Federici, 1803, p. 92). Parte di quest’ultimo stendardo, raffigurante una MadonnadellaMisericordia, si conservava ancora ai tempi di Melchiori nella sacrestia del duomo (Melchiori, 1720, p. 81). Agli anni Venti ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] desiderosi di vederla completata al più presto.
Molto accurata è l’esecuzione della predella con MadonnadellaMisericordia e i ss. Leonardo e Antonio Abate (Perugia, Galleria nazionale dell’Umbria), in cui M. s’ispira ai modi di Bernardino di ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] cultura, legata a componenti marchigiane e tosco-romane.
Uno dei suoi primi lavori potrebbe essere lo stendardo dellaMadonnadellaMisericordia custodito nella omonima chiesa di Cagli, dove affiorano palesi tangenze con lo stile di Giuliano Presutti ...
Leggi Tutto
misericordia
miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccorso
soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...