• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Arti visive [298]
Biografie [296]
Religioni [38]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [8]
Archeologia [7]
Storia delle religioni [7]
Geografia [7]
Musica [6]

GENGA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Gerolamo Monica Grasso Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni). Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] e con più ampi consensi, sono invece le tavolette di predella del Museo di Altenburg e la Madonna della Misericordia della collezione Douglas Proby, Elton Hall presso Peterborough, che mostrano riferimenti sia al Signorelli sia al Perugino. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta Francesco Sorce Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo). Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] col Bambino e i ss. Bartolomeo, Giacomo, Eligio, Andrea, Lorenzo e Domenico (Firenze, Uffizi) e l'affresco con la Madonna della Misericordia dipinto nell'ufficio del sale del palazzo pubblico a Siena. Alla fine degli anni Cinquanta si è soliti datare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – BENVENUTO DI GIOVANNI – MASOLINO DA PANICALE – GIOVANNI DI AMBROGIO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta (2)
Mostra Tutti

SCHIAFFINO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAFFINO, Francesco Maria Lucia Bergamo – Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] 200; Id., 1769, p. 281). Grazie all’indicazione di Angelo e Marcello Remondini è possibile datare al 1728 la Madonna della Misericordia della chiesa di S. Pancrazio a Genova, realizzata da Schiaffino «a spese di Carlo Pallavicini fu Gian Luca» (1865 ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO GIUSEPPE RATTI – FRANCESCO SCHIAFFINO – DOTTORI DELLA CHIESA – S. CATERINA FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAFFINO, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti

MANZUOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano) Sabina Brevaglieri Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] A. Fei del Barbiere. Ancora un disegno preparatorio (Louvre, Cabinet des dessins) restituisce le tracce di una Madonna della misericordia originariamente ad Ancona (R. Borghini), perduta durante la seconda guerra mondiale. Il M. morì nel 1571 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTE CASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO I DE' MEDICI – BERNARDO DEGLI UBERTI – FRANCESCO DE MARCHI

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati Cecilia Prete Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche. Il [...] ritiene faccia parte di uno stendardo processionale insieme con la Madonna della Misericordia, conservata nello stesso luogo. Riferimenti pierfrancescani, inoltre, sono ravvisabili nella Madonna con Bambinoe angeli di Princeton (University Art Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL VERROCCHIO – BELFORTE DEL CHIENTI

LORENZO Veneziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO Veneziano Giorgio Tagliaferro Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] un ricamo o per un panno teutonico da utilizzarsi in funzione di antependium (Guarnieri, 2003). Vi è raffigurata la Madonna della Misericordia al centro, affiancata da un Santo profeta e da S. Giovanni Evangelista e da due scene con la Presentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – GIOVANNI DA BOLOGNA – LEOPOLDO CICOGNARA – FRANCESCO FRANCIA – GUARIENTO DI ARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Veneziano (2)
Mostra Tutti

MORONI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Giovan Battista Alessandro De Lillo – Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] Sul piano professionale, il 1570 vide il pittore impegnato nell’esecuzione di un affresco (perduto) sulla facciata della Madonna della Misericordia (Tassi, 1793) e nell’esecuzione – intorno a questa data – di tre importanti ritratti, quello di Gian ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROMANO DI LOMBARDIA – BARTOLOMEO COLLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONI, Giovan Battista (2)
Mostra Tutti

TAVARONE, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVARONE, Lazzaro Gianluca Zanelli – Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] , 1999c). Negli anni immediatamente successivi (1617-18) è collocato l’intervento del maestro presso il santuario della Madonna della Misericordia di Savona, su richiesta di Franco Borsotto (Parma, 1993). Nel corso del secondo decennio del Seicento ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI BATTISTA CASTELLO – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – GIOVANNI AGOSTINO RATTI – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVARONE, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO di Giovanni da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Giovanni da Camerino Paola Mercurelli Salari Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] laterale destra, i Ss. Caterina, Antonio Abate, Nicola da Tolentino; su quella a sinistra, S. Sebastiano e Madonna della Misericordia; sulla volta, Cristo in pietà), oggi esposto nella Pinacoteca di Camerino, dove dai rinnovati contatti col Boccati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVUCCIO di Ceccarello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVUCCIO di Ceccarello Mauro Minardi OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390. La [...] Vaticana, ma proveniente da Ancona; Marchi, 2007), si è affiancata quella che ipotizza quale elemento centrale la Madonna della Misericordia, venerata da confratelli bianchi, e un santo cavaliere del Museo diocesano di Ancona (Pasut, 2009), di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 57
Vocabolario
miṡericòrdia
misericordia miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, sentimento di pietà che muove a soccorrere,...
soccórso
soccorso soccórso s. m. [der. di soccorrere, part. pass. soccorso]. – 1. a. Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: dare, prestare, chiedere s.; andare, venire in s. di qualcuno; gli italiani sono sempre pronti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali