Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] centrale.
Il battistero di Firenze è il modello, cui guardano i costruttori di S. Miniato (1063) specie per alcuni Sangallo; la stella armonia e serenità si trova nella chiesa dellaMadonna del Calcinaio (Cortona) a cupola ottagonale, di Francesco di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] XIII come "stato di passo" a guardiadella via scendente dal Passo del Gottardo per la valle della Reuss al Reno, pochi decennî dopo che tra le più antiche e importanti va ricordata la Madonnadelle fragole (Soletta). Le città, in continuo sviluppo, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nota dell'art. 17 del trattato stesso, essa poteva guardare le conquiste del negus come un ampliamento della nel Fetḥa Nagast. Le grandi feste, specialmente del Signore e dellaMadonna sono assai numerose. Numerose altresì sono le feste degli angeli ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] come quello dellaMadonna del Conforto di Arezzo, che dimostravano come la paura della guerra e delle sue terribili istituzioni di marca "francese", quali la gendarmeria e la guardia nazionale. Altro provvedimento del Rospigliosi fu la nomina di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il luogotenente delle galere, 2481; il capitano generale "dell'una e dell'altra guardia", 3600; il luogotenente delle due guardie, 2160 abbigliata, con qualche colpo di pennello, la Madonna di Guido Reni custodita al Quirinale. Pure cercò ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] da palazzo Ducale. Come già antecedentemente lo Stato si guarda dentro e guarda fuori. E il fatto che continui a farlo è i serviti, ossia i servi di Maria quelli che più dellaMadonna scrivono. E si distingue tra questi Fulgenzio Baldi - che ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] - il frontespizio: qui una nuvola con sopra la Madonna e il Bambino e sotto, inginocchiata, una donna con ringhiare a mo' di cane da guardia del fedecommesso, della proprietà ecclesiastica, della manomorta. Incompatibile la sua geometria con ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] risplende dal primo momento del suo nascere": "la città dellaMadonna" era stata fondata da Dio, che nello stesso tempo aveva alla gestione dei rettori; la drastica limitazione delle "guardie onorarie" addette ai patrizi; soprattutto l'invito ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...