GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] aveva luogo un felicissimo scambio tra i maestri della vecchia guardia, Perugino e Pinturicchio, e i giovani guidati da nel capolavoro raffaellesco. Tuttavia, a confronto con la Madonna Ridolfi o con le opere assisiati, la composizione è ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] particolare all'immagine che si venerava nella chiesa dellaMadonna Grande di Treviso, facendo voto, se avesse riacquistato nuove case senza curarsi della loro stabilità, lo esortava a essere più umile e lo metteva in guardia dalla vanità e dall' ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] di Anghiari lo inviò con 20 fanti anghiaresi alla guardia di Monterchi, che insieme con Valialle e Montagutello era stata sottratta dai Fiorentini a madonna Anfrosina da Montedoglio all'indomani della battaglia di Anghiari (29 giugno 1440). Di lì a ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] a!, deo, quanto mi piace! / in dolze terra dimoranza face / madonna c'a lo fiore sta vicino" (vv. 29-35). Nell'invio di guardia del manoscritto C 88 della Zentralbibliothek di Zurigo, uno dei relatori del XII secolo delle Institutiones grammaticae ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] fascia inferiore si hanno Un guerriero, Iocheheb e Mosè fermati dalla guardia del faraone, Ezechiele e il carro di fuoco, I tre ritorna pure in altre opere della seconda metà del secolo, a cominciare dalla Madonna in trono con Bambino conservata nel ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] respinto. Non a caso alla fine della Camilla Girolamo Olimpo metterà in guardia il lettore contro i maldicenti perché, fine della Camilla, ed. 1524), sembra menzionare come opera a sé stante "le Barzellette fatte in lode del Signor Duca e de Madonna ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] un altro aveva tolto la corona di capo alla statua dellaMadonna, nella chiesa di S. Maria in Traspontina; nella cappella contro la città vecchia di Siena, che è città dell'alta Reina che l'ha guardata e guarderà, e chi contra ci verrà malcontento se ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] si schierarono con una delle antagoniste di quest'ultima, Perugia, cui offrirono "la guardia di Montepulciano". Perugia accettò .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Madonna de' Ricci crociferi, 1352, maggio 2; S. Ammirato, Istorie ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] la F. dichiarò di essere stata resa impeccabile da Dio come la Madonna, ma per privilegio, non per merito, e con l'esclusione del in guardia contro le seguaci della F., ancora pericolose per il convento.
Il 26 dic. 1678 per ordine della congregazione ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] palazzo del Consiglio della città.
Il dipinto (oggi depositato nel palazzo della Gran Guardia) doveva far parte 156 ss.; P. M. Tua, Per un elenco delle opere pittoriche della scuola veronese prima di Paolo, in Madonna Verona, V (1912), p. 156; D. von ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...