CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] 1610 venne iniziato su disegno del C. il palazzo della Gran Guardia, sul lato meridionale di piazza Bra, subito a sinistra " (D'Arcais, 1974, p. 217), per la cappella dellaMadonna in S. Fermo Maggiore: sontuoso apparato non ancora compiuto nel 1627 ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] Madonna e il busto marmoreo di Elena Cabianca, apprezzato dalla critica per il modellato "pieno e carnoso, accuratissimo" (La scultura…); si ha inoltre notizia della Fonti e Bibl.: La scultura alla Mostra della Gran Guardia, in L'Arena, 26 marzo 1929; ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] guardia d’onore vaticana: una realizzazione impressionante per la ricchezza e la minuzia dei dettagli.
Negli ultimi anni dell pp. 342-347; E. Cason Angelini - G. Gambaretto, La Madonna del Besarel nell’arcidiaconale di Agordo, Agordo 2002; V. P. ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] palazzo di Firenze, situato in piazza Madonna degli Aldobrandini, di una galleria ricca supremo (1581), Otto di guardia e balia (1582), Ufficiale di medicee di vere e proprie rarità anche nel campo dell'archeologia, come ad esempio, nel 1580, "una ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] ritrovo della Famiglia artistica genovese (1897-1900), di cui era membro. Vi eseguì due affreschi, una Madonna col ; nel 1909 era fra gli artisti della Giovane Italia, gruppo alternativo alla "vecchia guardia" artistica. Vinto il concorso, nel ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] . Il dipinto si trovava nella ex Scuola di guardia di marina di Napoli; mentre si trova a Napoli dell'Immacolata a Pizzofalcone (distrutta in seguito ai bombardamenti della seconda guerra mondiale). Nel duomo di Napoli è del G. la Madonna ...
Leggi Tutto
CARNIELO, Rinaldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Bosco, presso Biadene (fraz. di Montebelluna, prov. di Treviso), l'11 febbr. 1853 da Luigi e da Angela Tocchettoni, in una famiglia di modeste condizioni, [...] periodo appartiene anche l'Angelo della morte (firmato) posto a guardia del sepolcro del principe Voroncov produzione del C. appartengono ancora numerosi rilievi con il tema dellaMadonna con Bambino e piccole sculture di animali, e veri e propri ...
Leggi Tutto
CARRERA, Vito
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andrea e da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come [...] dei padri minori osservanti. A Palermo, nel 1619-20, fu impegnato, per un quadro dellaMadonna del Pilere con s. Giacomo per la cappella del corpo di guardia del palazzo reale, disperso; e più tardi ebbe dal viceré di Sicilia Filiberto di Savoia ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Giovanni Battista
Anna Bovero
Nacque a Genova il 4 marzo 1789 da Emanuele e da una Rosa. Il figlio Raffaele, architetto e ingegnere, ha lasciato scritti i dati più importanti della sua biografia. [...] L'attività di pittore non gli impedì di arruolarsi nella guardia imperiale e fece "le campagne tutte di Francia che tennero oltre che dell'acquerello, della tecnica a pastello, per giungere alla pittura a olio (nella chiesa dellaMadonna del Buon ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...