Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] occidentali, come mostra una celebre copia secentesca da una Madonna con il Bambino di Dürer (Windsor Castle) oppure stanziati nell'attuale Kordofan, provincia dello Stato del Sudan, sulle colline che guardano il corso del Nilo Bianco. Organizzati ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] secoli di storia milanese, a cura di E.A. Arslan, R. La Guardia, Milano 1991, pp. 29-58; G.B. Sannazzaro, L'architettura di .; Spiriti, 1989), si possono infatti aggiungere due immagini votive dellaMadonna con il Bambino a S. Celso e ai Ss. Faustino ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] alla figura giacente di Corrado, o come un'altra grande Madonna in trono dello stesso museo (Schnütgen-Museum, 1989, nr. 33), che per alla chiesa di St. Peter con una nota sul foglio di guardia aggiunto, o ancora il codice composito, del sec. 8°, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] braccio per richiamare in vita Drusiana, o quella dell'uomo chinato che guarda incredulo nella tomba vuota del santo. Sono brani , LIII (1990), pp. 309-375; A. Cecchi, Il restauro dellaMadonna d'Ognissanti di G., in Kermes, IV (1991), 12, pp. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] pertinente, con ricca fronte in cotto.La torre della Pallata, posta a guardiadell'antica porta di S. Giovanni, quando questa area milanese-comasca appartiene un rilievo in terracotta con Madonna e Bambino nella chiesa del Carmine, di caratteristiche ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] e ampliare da Guglielmo II l'antica fortezza posta a guardia di porta Capuana, che prese il nome di castel Capuano esisteva una chiesetta nella quale si adorava un'icona bizantina dellaMadonna, detta dal popolo 'la Bruna'. Il monastero di S ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] , articolato in terrapieni, fossati, palizzate e torri di guardia, che racchiudeva al centro luoghi di culto pagano e la Vyšgorod; la Pečerskaja (Svenskaja), l'icona della laura delle Grotte con la Madonna in trono e i Padri del monachesimo russo ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] lastra con i soldati di guardia addormentati ai lati del sarcofago. Il Santo Sepolcro della cattedrale - i cui frammenti e s. Giovanni di Colmar, verso il 1440, e il busto dellaMadonna con il Bambino di Mutzig (Strasburgo, Mus. de l'Oeuvre Notre ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] che custodisce nei fogli di guardia il più antico inventario del di Monza 1990-1991. Il restauro delle lesene dell'Altar Maggiore del Duomo di Monza, Monza Milano 1994, pp. 47-89; F. Tasso, La Madonna con Bambino di S. Maria in Strada a Monza, Studi ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] dal 1377 venne innalzato il Lungisland, l'alta torre di guardia.Degli edifici sacri di N., le due chiese di St. Madonna in una corona di raggi (1425-1430) su un pilastro nella chiesa di St. Sebald.La tecnica della fusione in metallo fu peculiare della ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...