PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] p. 64).
Firmato e datato 1537 è il trittico con la Madonna e il Bambino tra i ss. Margherita e Simone apostolo (Chiavari, stesso maestro ricevette un compenso per un vessillo «dei fanti dellaGuardia di Palazzo» (Alizeri, 1874, p. 399; Lagomarsino, ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] Una festa campestre a Bagnoli Irpino.
Capitano dellaguardia nazionale nonché consigliere comunale della sua città sin dal 1870-71, nel 1880 restaurò l'affresco quattrocentesco della Vergine con il Bambino (o Madonna di Montevergine) nell'edicola di ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] cinto dagli angeli con il sacro cingolo; si ricordano inoltre una Madonna col Bambino, del 1858, La Redenzione e il Ritratto di Lorenzo per il santuario dellaGuardia, il D. ebbe l'incarico di restaurare la chiesa di S. Bartolomeo della Certosa di ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] dellaMadonna. La menzione non implicò di fatto una ripresa dell'attività progettuale: in quest'ultimo periodo della sua membro del Consiglio di ricognizione dellaguardia nazionale e consigliere della Comunità cittadina.
Le successive generazioni ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] di coloritore di statue lignee, in particolare dellaMadonna del Rosario di Anton Maria Maragliano (Garibaldi, II, pp. 722 s.; G. Meriana, Il santuario di Nostra Signora dellaGuardia in Val Polcevera, Genova 1990, p. 32; A. Toncini Cabella, G ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] alla riapertura del processo canonico, e le due versioni del Viaggio della Vergine di S. Luca, del 1776, fatte in occasione dell'annuale processione al santuario mariano del Monte dellaGuardia.
Ultima fatica del F., a ragione considerata la più ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] a terr.pera della quale non conosciamo il soggetto (finita poi nel salone dellaguardiadella granduchessa Vittoria), , in Volterra, IX (1970), 7-8, p. 5 (una Madonna col Bambino fra due santi vescovi nella chiesa di Roncolla presso Volterra: ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] (Milano, Pinacoteca di Brera, in deposito presso l'intendenza dellaGuardia di finanza), raffigurante un'opera pubblica realizzata dal governo, e, nel 1833, la veduta dellaMadonnadella Sassella sulla strada delloStelvio (Milano, Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] libertà di stampa, una Consulta aperta ai laici e una Guardia civica) che accreditano l’immagine di un papato rinnovato. Da della Cala Genovese a Levanzo, dell’Addaura a Niscemi. Nei livelli mesolitici delle Arene Candide e della grotta dellaMadonna ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] furono distinti i palatini, guardia del palazzo imperiale. L’economia dell’Impero fu risollevata con : affreschi in S. Clemente, Sancta Sanctorum, S. Cecilia, S. Pudenziana; icone (Madonne di S. Angelo in Pescheria, S. Maria in via Lata, Ss. Nome di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...