CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] novembre, sposò Carolina Baccani. Nel 1823 fu nominato tenente dellaguardia civica a Roma (Arch. di Stato di Roma, molto religioso, seppure di sentimenti liberali, fu terziario dell'Ordine dellaMadonnadelle Grazie a Porta Angelica (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] leggibili. In C. restano anche numerose torri di guardia costiera, nonché alcuni accampamenti bizantini cinti da mura.Nella per es. l'iconografia dellaMadonnadella Misericordia ma anche precisi stilemi).Gli artisti della C. dimostrano la loro ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] dellaguardia civile e fornì i modelli in stucco degli apparati per le celebrazioni della festa della Libertà della Zingarella Borghese e vinse un premio con un modello dal titolo Il Nostro Redentore che compare in forma d’ortolano alla Madonna ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] dell'anno successivo (Gallerie dell'Accademia, in deposito rispettivamente presso il Museo civico di Belluno ed il comando dellaguardia 1852). La Madonna coi ss. Prosdocimo e Donato nell'arcipretale di Cittadella (1852), La Madonnadella Salute con ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] dellaguardia fiorentina. Vitelli venne a conoscenza delle qualità artistiche del G. tramite Battista della Bilia con la Madonna e santi, per la chiesa di S. Domenico a Recanati (Recanati, Museo diocesano). Si tratta di una delle rare opere ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] nell'abside, quindi vicino all'altare, veniva raffigurata la Madonna con accanto gli Arcangeli a mo' di guardiani; gli di Ravenna, Massimiano; alcuni dignitari imperiali e i soldati dellaguardia. Nel secondo si vede invece sua moglie Teodora con ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] i soci artisti della Società promotrice di belle arti di Napoli. Nel 1863 risulta arruolato nella Guardia nazionale per la Padova per il santuario dellaMadonnadella Libera a Pratola Peligna.
Nel 1900 due opere chiave dell’impegno sociale patiniano, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] dove venne nominato capitano della legione dellaguardia cesarea. Ricevette dal governatore della città, Hans Caspar von Il Barocco romano e l'Europa, a cura M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, p. 506 n. 12; Q. Hughes, Italian engineers working for ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] sul coronamento; doccioni a testa di tritone sui fianchi dell'edificio; statue dell'altar maggiore), Marino curò l'erezione della loggia dellaGuardia principale (l'edificio dellaGuardia militare cittadina: 1707-08), dotandola di un grande portale ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] In quest'arco cronologico si situa la copia a disegno dellaMadonnadella Misericordia, veneratain S. Giovanni Decollato, da cui, nel copia del figurino con l'uniforme dellaguardia civica su ordinazione della Comunità di Modena (Cecchi Gattolin, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...