Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] è la slanciata mole del santuario dellaMadonna di S. Luca (1723), sul colle dellaGuardia.
Tra 19° e 20° secolo
All’apertura della stazione ferroviaria (1858), connessa successivamente al centro della città dalla via Indipendenza, fece seguito ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] in modo notevole gli effettivi dellaGuardia palatina. Unico episodio di violazione della neutralità del territorio Vaticano fu assisa la Madonna con in braccio il Bambino Gesù.
Il tentativo di dare un'ulteriore altezza alle navate delle sacre Grotte ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , nella parrocchiale di S. Martino a Palestro e in S. Maria dellaGuardia a Sale - e in genere padana, dall'Alessandrino, al Novarese, al a Giovanni di Benedetto (Natività, c. 283v; Madonnadella Misericordia, c. 258r), si avvicina un secondo maestro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] cortile e il palazzo medievale dellaGuardia come corpo principale a valle - si piega in asimmetrie delle quali il cortile è la F. ha inserito a fatica le due figure dell'angelo e dellaMadonna annunciata, dai volti piuttosto attoniti, in uno spazio ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] il centro medievale arroccato essenzialmente sul colle dellaGuardia, l'assetto urbano complessivo si caratterizza sin al sec. 11° (Belting, 1968). Altri affreschi - una Madonnadella Misericordia affiancata da due angeli e una santa anonima con la ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] oppure imitano strettamente il suo stile come nel caso dellaMadonnadell'umiltà con cinque angeli, conservata al Louvre. Dal Uffizi), commissionata nel 1489 da Benedetto di ser Francesco Guardi per la propria cappella nella chiesa di Cestello ( ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] , la tela di grandi dimensioni per il soffitto della chiesa dellaMadonnadella Pace (già dal 1790 all'Annunziata), nella quale al centro della volta dell'odierno salone verde, un tempo anticamera, o sala dellaguardia, dell'appartamento di palazzo ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] ), anche a Sansepolcro (Madonnadella Misericordia e Resurrezione) e a Monterchi (Madonna del Parto).
Furono quindi Salomone, messo in guardia dalla sabea, fa nascondere lontano. È un campionario di povera umanità ignara delle proprie azioni, ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] 1961) ritiene derivate dal motivo dei grifoni a guardiadell'albero della vita, motivo frequente sui sigilli siriaci e mitannici poetica della donna angelicata. Comunque sia, per es. dei due a. che sorreggono il manto dellaMadonnadella Misericordia ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...