ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] immagini di Callisto II e dello stesso Anacleto l'effigie dellaMadonnadella Clemenza, l'icona venerata nella spelunca latronum, centro di corruzione dalla quale veniva messo in guardia il già ricordato Bernardo Paganelli, divenuto papa Eugenio III. ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] una lettera di M. ai principi tedeschi per metterli in guardia contro Enrico IV (Ugo di Flavigny, p. 463), alla quale la rocca, luogo passato alla storia con il nome di Madonnadella Battaglia. Mentre Enrico IV si ritirava a svernare a Verona, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] 1992, pp. 47-58.
G. Pignocchi, Le terrecotte architettoniche del Colle dellaGuardia (Offida - AP), in Picus, 16-17 (1996-97), pp. sec. a.C. (vico Corto; vico dell’Ariete; via del Baluardo; largo Madonnadelle Grazie); le prime fasi di un impianto, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] donna nuda" che sarà famosa come Venere d'Urbino. E intanto già guardata con occhio cupido Camerino da Paolo III, il quale - come si di bottega, come capita, nel 1573, con la Madonnadella Misericordia richiesta da Guidubaldo. In compenso è tutto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] il pericolo urgeva, passava le intere notti tra i corpi di guardia e le trincee, vegliando sotto la pioggia, nel vento, nella spoglie del grande capitano giacciono nella cripta della bella chiesa dellaMadonnadella Steccata a Parma.
L'Italia non è ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] Ferentillo e ufficiale dellaguardia pontificia, del quale il M. fece il ritratto (Copenaghen, R. Museo delle belle arti) che quali Pietro Aretino, che gli fece eseguire la sensuale Madonnadella Rosa (Dresda, Gemäldegalerie), per donarla proprio al ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] provinciali dell’Arma dei Carabinieri, del Corpo dellaGuardia di finanza e del Corpo forestale dello Stato; governo nel quadro della riforma amministrativa, in Reg., 2001, 869 ss.; Lauro, R.-Madonna, V., Il prefetto della Repubblica tra istituzioni ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] leggibili. In C. restano anche numerose torri di guardia costiera, nonché alcuni accampamenti bizantini cinti da mura.Nella per es. l'iconografia dellaMadonnadella Misericordia ma anche precisi stilemi).Gli artisti della C. dimostrano la loro ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] dellaguardia civile e fornì i modelli in stucco degli apparati per le celebrazioni della festa della Libertà della Zingarella Borghese e vinse un premio con un modello dal titolo Il Nostro Redentore che compare in forma d’ortolano alla Madonna ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] dell'anno successivo (Gallerie dell'Accademia, in deposito rispettivamente presso il Museo civico di Belluno ed il comando dellaguardia 1852). La Madonna coi ss. Prosdocimo e Donato nell'arcipretale di Cittadella (1852), La Madonnadella Salute con ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...