CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] delle provvigioni all'esercito francese durante la campagna d'Egitto. Suo fratello maggiore, Michelangelo, divenne guardia . Di ritorno a Firenze nel 1841, il C. copiò la Madonnadella seggiola (da Raffaello), incisa più tardi, e tre anni dopo, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] seduta in un prato secondo l’iconografia tre-quattrocentesca dellaMadonnadell’Umiltà, forma la base di un gruppo piramidale comprendente in linea generale mettono in guardia contro i rischi della tracotanza e dell’eccesso, seguiti dalla punizione: ...
Leggi Tutto
Architetto (Bologna 1670 circa - ivi 1759); lavorò sempre a Bologna, dove costruì, sfruttando scenograficamente la struttura naturale del Colle dellaGuardia, la chiesa dellaMadonna di San Luca (a pianta [...] , portico a tenaglia e alta cupola), sua opera principale, l'arco del Meloncello, il palazzo Bosdari, e rinnovò l'interno della chiesa di S. Domenico. È il più significativo architetto barocco bolognese; adottò, in modo personale, forme e temi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] non ne contava che quattro, poiché il corpo di riserva dellaGuardia era stato inviato in Russia e il VII corpo di delle artiglierie. Nelle ore antimeridiane del 27, la difesa italiana fu sopraffatta sul vasto tratto fra Madlesena e Castel Madonna ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] Governatorato. Possiamo farci un'idea della perduta decorazione musiva delle vòlte guardando all'ornato pavimentale. Infatti nel del Museo dell'Opera a Firenze; il Cristo del Museo Nazionale di Firenze; la Madonnadella sagrestia della Salute a ...
Leggi Tutto
ORSOLA, Santa
Carlo CECCHELLI
Umberto GNOLI
Carlo CECCHELLI
, La città di Colonia è il centro del culto di questa santa (festa il 21 ottobre), che dev'essere stata di quel luogo e non dell'isola [...] patti sono accettati, e il padre di O. aggiunge la guardia di alcune migliaia di giovani e di armati. Questo corteggio passa santa protettrice la sua iconografia s'ispira a quella dellaMadonnadella Misericordia: la santa in piedi apre l'ampio ...
Leggi Tutto
RENIER
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine. Non figura fra quelle che costituirono i nuclei più antichi della comunità lagunare, ma alla metà del sec. XII è presente con Otto [...] di Federico (morto 1560? 15 aprile, sepolto alla Madonnadell'Orto), rettore alla Canea, a Cattaro, due volte ambasciatore 1604-1661) sopracomito, governatore di galeazza, capitano dellaguardia di Candia, governatore dei condannati, provveditore e ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] . 20, pp. 33-73; M. Fagiolo - M.L. Madonna, La rifondazione umanistica di Roma nei piani giubilari del Quattrocento, in Norcia. Un precedente sconosciuto all’istituzione dellaguardia svizzera, in Archivio della società romana di storia patria, 1986, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 3,00) che guarda verso occidente. Manca la traccia sicura della recinzione dello spazio destinato all dell'Ilisso. Esso era stato trasformato in una chiesa dellaMadonnadella Pietra, e fu forse abbattuto quando furono fatte le nuove mura turche della ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] pp. 65-66.
178. Adolfo Bernardello, Per una storia dellaGuardia civica a Venezia nel 1848-49, in Venezia e l' ., per quel che riguarda il ruolo della religione e, in particolare, dell'esposizione dell'immagine dellaMadonna, A. de La Forge, Histoire ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...