STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] della parete.Si conservano poche opere di scultura romanica. Si tratta per lo più di leoni posti a guardia artisti come il Maestro della Trinità di Londra (o Maestro dellaMadonna dalla corona di raggi) e il Maestro della Tavola votiva di St. ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] la F. dichiarò di essere stata resa impeccabile da Dio come la Madonna, ma per privilegio, non per merito, e con l'esclusione del in guardia contro le seguaci della F., ancora pericolose per il convento.
Il 26 dic. 1678 per ordine della congregazione ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] utile confronto stilistico e compositivo per assegnare all’artista la tela con la Madonna con il Bambino e i ss. Cosma e Damiano della parrocchiale di Civello di Villa Guardia, di datazione forse un poco successiva, mentre è priva di sicuri appigli ...
Leggi Tutto
PONTINE, Isole
Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km.
Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] dell'odierno porto e di Chiaia di Luna, dislocate lungo la fascia costiera e forse in rapporto con l'altura naturalmente difesa del Monte La Guardia quella di S. Maria e quella di Punta dellaMadonna, alla quale è legato il grande gruppo di peschiere ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] palazzo del Consiglio della città.
Il dipinto (oggi depositato nel palazzo della Gran Guardia) doveva far parte 156 ss.; P. M. Tua, Per un elenco delle opere pittoriche della scuola veronese prima di Paolo, in Madonna Verona, V (1912), p. 156; D. von ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] dell'alleanza tra Cortona e Siena. La Signoria senese gl'inviò in dono un corredo cavalleresco. Il C. era menzionato nel testamento del padre, che lasciava erede il primogenito Niccolò Giovanni e il "ventre pregnante" di madonna in guardia contro una ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] la definì «Madonna silana» per la sua bellezza. Dal 1937 al 1940, il palazzo de Seta fu sede della Galleria Mediterranea, di alleato; Mussolini diede così ordine di costituire la ‘Guardia ai Labari’, una struttura militare clandestina che potesse ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] della Roma imperiale nelle ricostruzioni ideali dei suoi monumenti), curata da G. Alto (Hans Gross) da Lucerna, guardia . La città delle basiliche, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1985, pp. 276-278; M. Fagiolo, La città delle basiliche, in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] pertanto, consapevole dell'importanza di non indebolire il dispositivo militare a guardiadell'Adriatico, alla sorella Cecilia, pregandola che volesse ricordarlo nelle sue devozioni alla Madonna, perché gli perdonasse le "tante offesse li ho fatto".
...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] militari per la difesa delle valli venete. Con F. Casorati organizzò al palazzo della Gran Guardia di Verona la Mostra d della sua villa.
Due di questi, La processione dellaMadonna (1929: collezione privata) e La sfornata della fabbrica delle ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...