GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] a!, deo, quanto mi piace! / in dolze terra dimoranza face / madonna c'a lo fiore sta vicino" (vv. 29-35). Nell'invio di guardia del manoscritto C 88 della Zentralbibliothek di Zurigo, uno dei relatori del XII secolo delle Institutiones grammaticae ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] l’immediato rimando a La Madonna di Cimabue portata per le strade di Firenze di Frederic Leighton, della metà degli anni Cinquanta, frequentazioni. Oltre a guardare ai Deutsch-Römer (soprattutto nelle due versioni della Tempesta, in collezione ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] fascia inferiore si hanno Un guerriero, Iocheheb e Mosè fermati dalla guardia del faraone, Ezechiele e il carro di fuoco, I tre ritorna pure in altre opere della seconda metà del secolo, a cominciare dalla Madonna in trono con Bambino conservata nel ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] funeraria nella basilica di S. Antonio (già Rogati o dellaMadonna Mora), un rilevante patrimonio immobiliare, in città e : a riprogettare l’edificio, dalla poderosa mole con torri di guardia e mura merlate che danno alla fabbrica l’impressione di un ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] respinto. Non a caso alla fine della Camilla Girolamo Olimpo metterà in guardia il lettore contro i maldicenti perché, fine della Camilla, ed. 1524), sembra menzionare come opera a sé stante "le Barzellette fatte in lode del Signor Duca e de Madonna ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] un altro aveva tolto la corona di capo alla statua dellaMadonna, nella chiesa di S. Maria in Traspontina; nella cappella contro la città vecchia di Siena, che è città dell'alta Reina che l'ha guardata e guarderà, e chi contra ci verrà malcontento se ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] lui dipinse, forse a celebrare il conseguimento della sede di Treviso, almeno la tavola dellaMadonna col Bambino e san Pietro Martire, vescovo di Alessandria, aveva istituito una costosa guardia armata e una conseguente gravosa imposta, esiliando ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] Descrizione delle pitture a fresco eseguite dal cav. prof. Luigi Sabatelli nella cappella dellaMadonna in San del 1849, che portò all’abrogazione dello Statuto in Toscana. Iniziò allora a guardare alla monarchia sabauda come l’unica forza ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] una rivolta del popolo fiorentino contro alcune guardie livornesi.
Alla mostra dell’Accademia di belle arti di Firenze, – anche per esplicita volontà dell’amico e maestro – la statua più importante del progetto, la Madonna col Bambino. Collocata nel ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] si schierarono con una delle antagoniste di quest'ultima, Perugia, cui offrirono "la guardia di Montepulciano". Perugia accettò .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Madonna de' Ricci crociferi, 1352, maggio 2; S. Ammirato, Istorie ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...