Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] vescovo. La chiesa di Bova è oggi dedicata alla Madonna del Carmine e altre chiese già dedicate al Santo imperatore corsa e a passo lento; seri, compresi dell’atto che stanno facendo, non guardano attorno agli spettatori; nessuno degli spettatori né ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] qualificatorio introdotto da ‛ a ', in Cv III Amor che ne la mente 89 Madonna, s'ello v'è a grato, / io parlerò di voi in ciascun lato ; CCII 12 Delle sue cose i' non fu' rifusante; CLX IX 13 non sie rifusante; CLXXIII 13 ma guarda che non fossi ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] Amor, che lungiamente m'hai menato. Ma questa fama della terra di Trinacria, a guardar bene a che bersaglio tende, sembra persistere solo come di grandissima sapienza, la canzone con cui si apre V, Madonna, dir vo voglio; infine, ciò che per il nostro ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] a Bisenzio, i nuclei di S. Bernardino, Porto Madonna e della Polledrara, e a Tarquinia le necropoli dei Poggi l'uso delle necropoli vetuloniesi nel pieno IX sec. a.C.: le tombe delle grandi necropoli orientali (Poggio alla Guardia, Poggio alle ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] non si volga dritta per la toppa), della distribuzione (per es. in Cv IV d'esti pensier (Fiore LIV 5); Per Dio, gentil madonna, e per merzede / ... s'i' ho ver voi la morte (Rime LXXXIX 4); non è da guardare ne li occhi di questa donna per persona ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] nella festività dellaMadonna Achiropita (questo il nome di un'immagine miracolosa della Vergine nella eresia il tremendo pericolo. Perciò mette in guardia Filippo II nei confronti dell'arrivo dell'ambasciatore inglese, perciò l'esorta ad ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] siti delle Alpi centrali, come Bormio e Ponte di Legno e in ambiti blasonati dell’area dolomitica, come Madonnadella cerchia dei soli ambientalisti, da sempre attenti nel mettere in guardia di fronte ai pericoli di un’eccessiva antropizzazione della ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] druderia, apposta all'incirca negli anni Settanta sul foglio di guardia di un codice ambrosiano di Orazio (Milano, Biblioteca Ambrosiana provato dal fatto che il testo 'bolognese' della canzone del Notaio, Madonna, dir vo voglio, mostra di discendere ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] dell'antica Blachernitissa (Kyriotissa); infine a Lythrankomi, nell'isola di Cipro, la Vergine con il Bambino in trono fra due arcangeli che montano la guardia l'esistenza di un tipo stabilito dellaMadonna Lactans (galaktotrèphousa) è stata dedotta ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] era trattato: "Pregovi - gli scriveva il B. nel 1401 - vi guardiate l'anima come fate il corpo; e ispacciatevi di dirizzare si i all'edizione da lui curata del Trattato delle dieci questioni e Lettere a Madonna Bartolomea, Firenze 1957, pp. 153 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...