La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] «G. Gozzi», S. Provolo, S. Maria Formosa, «Diedo», Madonnadell’Orto, S. Girolamo, S. Samuele, Magazen del Megio, Carminati, per dirla con Manzoni — «legare una volontà che non si guarda», quella dei giovani. «Il governo esige», dirà a Milano ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] interna, con ingresso da N fiancheggiato da un corpo di guardia e una piccola foresteria, prospetta al centro del lato nel 1200 di un antico simulacro della Vergine nel cavo di una quercia. Statue lignee dellaMadonna con il Bambino erano venerate ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] sistema ereditato dalla Repubblica di Venezia, costituito dai cinque forti posti a guardiadelle bocche di porto — due al Lido (S. Andrea e S. . Come per il ridotto di Crevan. Ma non per Madonna del Monte, che giorno dopo giorno si avvia a un ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] pittura, che ha lasciato l’aulicità delleMadonne in maestà dell’epoca precedente ed è divenuta più affettiva per acquisita, mettendo in guardia da alcuni inconvenienti che possono derivare dagli eccessi della preghiera e della meditazione:
«Primo, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] fu incominciata ("Hoc opus inchoatum fuit tenpore guardia/natus Francisci Vecchi (et) Francisci Rosani priorum 1935, pp. 22-43; B. Pesci, Il problema cronologico dellaMadonna di Aracoeli alla luce delle fonti, RivAC 18, 1941, pp. 51-64; Toesca, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] dell'Impero romano, peraltro, ci mettono in guardia dal presumere di poter tracciare una linea evolutiva della di rappresentazioni dell'Antico Testamento nei pannelli rettangolari della navata centrale; ma certe immagini dellaMadonna di questi ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] traforo del prospetto e dell’alta vela. Il Sud vede un altro grande cantiere nel santuario dellaMadonnadelle Lacrime a Siracusa per di nudità, di indigenza. Non è troppo mettere in guardia contro una certa ossessione di nudità o contro una volontà ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...]
Dietro simili quinte, nel bel mezzo della Restaurazione, solo a guardar Rossini vi sono prelati colti in abitudini B. Soffiantini, Il rapito, cit., p. 166.
86 G.R. Bodini, La Madonna del Lago, cit., pp. 74-75.
87 S. Muzzi, Vite d’italiani illustri ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] Madonna «madre della chiesa» e «corendentrice». A proposito dello schema sui vescovi, monsignor Carli tornò sulla questione dell’ divergenti, che corrispondevano all’incertezza con cui essi guardavano a questa nuova stagione. Da un lato essi ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] Lukas.Il Pantocratore è circondato da angeli che formano la sua guardia celeste ed è accompagnato dagli apostoli e dai profeti posti . la Madonna di Pietà nella chiesa della Trasfigurazione alle Meteore, la Vergine e S. Giovanni dell'icona bilaterale ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...