TERSATTO
Edoardo SUSMEL
Giuseppe PRAGA
. Villaggio della Croazia (Banato della Sava, Iugoslavia), posto a circa 1 km. a N. di Sušak. Tersatto trae il nome da Tarsatica (v.), fiorente municipio (non [...] gli angeli, divelta dalle fondamenta a Nazareth la casetta dellaMadonna, l'avessero portata via a volo attraverso al cielo, Nugent che ha la forma di un tempio dorico. A guardia del sotterraneo è un leone alato proveniente da Capodistria.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] il luogotenente delle galere, 2481; il capitano generale "dell'una e dell'altra guardia", 3600; il luogotenente delle due guardie, 2160 abbigliata, con qualche colpo di pennello, la Madonna di Guido Reni custodita al Quirinale. Pure cercò ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Rhetorica nova et vetus" è valutata 4 ducati, 4 "un officio dellaMadonna", 2 un Sallustio, 3 un "Doctrinale" (63).
All'asta alle Mercerie, quest'ultimo, giunto al ponte, si ferma a guardare gli elenchi dei libri offerti dai librai che hanno là i ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] da palazzo Ducale. Come già antecedentemente lo Stato si guarda dentro e guarda fuori. E il fatto che continui a farlo è i serviti, ossia i servi di Maria quelli che più dellaMadonna scrivono. E si distingue tra questi Fulgenzio Baldi - che ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] un tempo assai diffuso tra gli allenatori ‒ "controlla il pallone, guarda e gioca" ‒ appare ormai privo di senso dal momento che, in una pensione torinese di piazza Madonna degli Angeli. Tra i clienti dell'albergo c'era un giornalista romano, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ; M. Cramer, Koptische Buchmalerei, Recklinghausen 1964; V. Bartoletti, La Madonna con Bambino in un papiro copto di Antinoe, in Studi in onore una conformazione della roccia ed è racchiuso da alte mura con camminamento e torri di guardia. Le mura ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] - il frontespizio: qui una nuvola con sopra la Madonna e il Bambino e sotto, inginocchiata, una donna con ringhiare a mo' di cane da guardia del fedecommesso, della proprietà ecclesiastica, della manomorta. Incompatibile la sua geometria con ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] risplende dal primo momento del suo nascere": "la città dellaMadonna" era stata fondata da Dio, che nello stesso tempo aveva alla gestione dei rettori; la drastica limitazione delle "guardie onorarie" addette ai patrizi; soprattutto l'invito ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 'alleanza con schieramenti politici che guardano benevolmente alla reazione agraria e del cinematografo 'alternativo' a Venezia erano stati i padri giuseppini di Madonnadell'Orto: le prime proiezioni risalgono infatti al primo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] bel mezzo di una grossa commissione, giunga la festa dell'Apparizione, il mese dellaMadonna, il giorno di S. Giuseppe, il triduo, 1898 ad una delle vertenze più dure, con serrata della direzione, scontri e cariche delleguardie; sospeso il lavoro ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...