Boccaccio, Giovanni
Giulio Ferroni
Scrittore, nato a Certaldo o Firenze nel 1313 e morto a Certaldo nel 1375. Le opere volgari di B., soprattutto quelle più strettamente legate a Firenze, costituiscono [...] dell’Amorosa visione conduceva l’immagine della volubilità della fortuna verso un esito moraleggiante, verso una messa in guardia ha sentito parlare, in una disputa tra fiorentini, della bellezza di madonna Lucrezia e per lei è tornato a Firenze: ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] al 1606) Carlo Emanuele I gli accordò un posto nella sua guardia, senza obbligo di servizio, "per dargli più comodità d'attendere dell'altare dellaMadonna del Popolo nella chiesa della SS. Trinità a Torino; nel 1637 il tracciamento della Piazza ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] oltre agli interventi nel palazzo del Governo e del Corpo di guardia assolti nel periodo compreso fra il 1777 e il 1778 (Saiu riferiti l’intero altare nonché, per affinità, quello dellaMadonna di S. Eusebio nella medesimo edificio, del 1776 ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] rinforzate da due potenti torri, una delle quali, situata sul fiume a guardia del porto, aveva la capienza di quindici . 14°, ecc.) e, in quantità minore, anche ricami (icona dellaMadonna ricamata e in parte dipinta del sec. 14°).Il Muz. Srpske ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] da casa della contessa, Napoleone III fu fatto oggetto di un attentato prontamente sventato dalla sua guardia del corpo Rachele, Medea, la regina di Cuori, la Madonna, Anna Bolena, la regina della Notte, l’omonima Virginia del romanzo di Bernardin ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Cuneo. Carlo Emanuele III diede battaglia ai Franco-Spagnoli alla Madonnadell'Olmo (30 agosto), la perdette, ma Cuneo fu vettovagliata i punti strategici più importariti di Genova e dati alla guardia nazionale. Con tali uomini e tale partito, il ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] annoverare quelle di Poggio alla Guardia (Vetulonia), e quelle di un sepolcreto delle Bucacce presso Bisenzio (spirali A Perugia C. e F. del Roscetto nel reliquiario dell'anello dellaMadonna 1511; cattedrale) si attengono a forme fiorentine. Nell' ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] tra gl'imponenti archi dell'Arena, il colonnato neoclassico del Municipio e la mole severa della Gran Guardia.
La vita cittadina la città con le celebri Arche, la fontana di Madonna Verona e ponti marmorei. Cangrande II, tormentato da sospetti ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] Humani generis mise in guardia i teologi contro ogni integrare, nella sua visione del mondo, i dati della scienza. A ciò ha atteso particolarmente il p. Roschini, Mariologia, Roma 1947-1948; id., La Madonna secondo la fede e la teologia, Roma, 1953 ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] della propria potenza, per eccitare la venerazione da parte degli uomini (talvolta premiandoli, o colpendoli per vendicare offese), sia ad ammonirli, spesso mettendoli in guardia 1262, una serie di Miracles dellaMadonna di Chartres. In Spagna, alla ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...