IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] sistema difensivo completo, con rocca all'interno e torrione di guardia all'esterno sopra una collina dominante. Del periodo gotico è ripassati freschi della chiesa di S. Marco a Iesi. Un importante affresco, che rappresenta la Madonnadelle Grazie, ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] monti di severa bellezza. La sua posizione geografica, a guardia di uno dei più celeri valichi alpini, alla confluenza di centro la Madonna cosiddetta del Rocciamelone, fra S. Giorgio e un cavaliere presentato da S. Giuseppe; un trittico della fine ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] importanza militare, essendo situata su un poggio a guardia d'uno dei passaggi più importanti (attraverso la sierra un ritratto di Garcia Ibañez dipinto dal Greco; una copia dellaMadonna di Loreto, dall'originale perduto di Raffaello, attribuita a ...
Leggi Tutto
Città dell'Alsazia, capoluogo del dipartimento dell'Alto Reno, con 43.167 ab. (marzo 1926; 24 mila nel 1866). È posta presso le pendici orientali dei Vosgi, allo sbocco della valle di Munster, 196 m. s. [...] di bell'ordinamento. Interessanti per la storia della plastica e per i rapporti tra le timpano (secoli XIII e XIV). Nell'interno la Madonna del Roseto, di M. M. Schongauer, che visse del 1480 e l'odierno corpo di guardia di polizia, già Arsenale, del ...
Leggi Tutto
SGURGOLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI
Paese del Lazio meridionale (prov. di Frosinone), situato sulla estrema pendice di una delle propaggini dei Lepini digradante verso [...] di cisterciensi doveva sorgere intorno alla chiesa dellaMadonnadelle Grazie e venne soppressa alla fine del 1400. Altra antica chiesa è la "Madonnadell'Aringo", con opere del 1000. Sgurgola fu feudo della famiglia Conti, al principio del sec. XIV ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] occidentali, come mostra una celebre copia secentesca da una Madonna con il Bambino di Dürer (Windsor Castle) oppure stanziati nell'attuale Kordofan, provincia dello Stato del Sudan, sulle colline che guardano il corso del Nilo Bianco. Organizzati ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] secoli di storia milanese, a cura di E.A. Arslan, R. La Guardia, Milano 1991, pp. 29-58; G.B. Sannazzaro, L'architettura di .; Spiriti, 1989), si possono infatti aggiungere due immagini votive dellaMadonna con il Bambino a S. Celso e ai Ss. Faustino ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] alla figura giacente di Corrado, o come un'altra grande Madonna in trono dello stesso museo (Schnütgen-Museum, 1989, nr. 33), che per alla chiesa di St. Peter con una nota sul foglio di guardia aggiunto, o ancora il codice composito, del sec. 8°, ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] : 12 per il clero, io per l'"hornamentto" dell'altare dellaMadonna, 10 da spendersi a cura del clero medesimo per Terraferma all'isola, avevano il compito di mettere in guardia i passeggeri sulle nuove regole vigenti riguardo al chiedere l ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] braccio per richiamare in vita Drusiana, o quella dell'uomo chinato che guarda incredulo nella tomba vuota del santo. Sono brani , LIII (1990), pp. 309-375; A. Cecchi, Il restauro dellaMadonna d'Ognissanti di G., in Kermes, IV (1991), 12, pp. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...