LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Cotta, il loro parente Heinrich Schalbe e il vicario della chiesa dellaMadonna, Johann Braun.
Di tutto questo suo mondo di Eisenach essere con Dio, anche poveri. L. ha messo in guardia i principi (Eyn brieff an die Fürsten zu Sachsen von dem ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] bizantina, già affacciatasi nel tipo dellaMadonna col Bambino, s'impadronisce del dell'esercito dell'esarca, finché si ridusse a una semplice guardia del corpo, e il contemporaneo svilupparsi delle milizie provinciali, formate sulla base della ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] oriente, formando un angolo acuto e seguendo il ciglio della stessa terrazza che guarda a nord verso l'agro megarese e, più da trionfo: S. Martino, S. Giovanni, S. Pietro, S. Francesco, Madonna dei Miracoli. Nel sec. XV e nel XVI non vi è ancora ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] il Cinquecento s'inizia con la Loggia del Consiglio (Gran Guardia) in Piazza dei Signori, del bassanese Annibale Maggi, il Madonnadell'Antisagrestia, ibid.), poi specialmente con Bartolomeo Bellano, autore del fregio marmoreo dell'armadio delle ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] I primi edifici in pietra, i più antichi della Boemia, sono la chiesa dellaMadonna e la rotonda di S. Vito, costruita da dove originariamente si trovava una fortificazione di guardia per il corso meridionale della Moldava. Negli anni 1061-1140 vi ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] i sottufficiali e le guardie dopo 16 anni di servizio; eccezionalmente conseguibile, all'infuori dell'anzianità, per replicati atti fatto coniare una medaglia d'argento rappresentante la Madonna col Bambino, per contrapporsi agli ugonotti, Pio ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] Camerino, Madonna del Piano di Pergola.
Con scavi sistematici a Sentinum. si è scoperta parte della città Lollini, Lo stanziamento preistorico del Monte Croce Guardia di Arcevia, in Rendiconti dell'Istituto Marchigiano di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] non lontana dalla confluenza della Saar, 123 m. s. m. Fu cittadella avanzata dei Romani a guardia d'un importante con affreschi nel soffitto interamente conservati; inoltre una bella statua dellaMadonna di N. Gerhaert von Leiden (circa 1470). Il ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] , rimaneggiata nel 1434), in mezzo alla parte più antica della città, si nota una Madonna gagginesca e un coro ligneo del 1505. In S. .), cementi a Trebisacce; notevoli le risorse termali: Guardia Piemontese (v.), Cassano Ionio (v.), Spezzano Albanese ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] dell'Assia), posta presso la riva sinistra del Reno, di contro alla confluenza in esso del Meno, punto commerciale e strategico importante a guardia statue votive all'esterno delle case, generalmente Madonne barocche (la celebre Madonna di via Fust è ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...