BONARDI, Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante di carta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI.
Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] , libretti vari di piccola mole, operette popolaresche; di Leandro Alberti diedero (1539) la Chronichetta della gloriosa Madonna dis.Luca del monte dellaGuardia di Bologna e una ristampa (oggi rarissima) del poemetto di G. A. Albicante, Historia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] furono distinti i palatini, guardia del palazzo imperiale. L’economia dell’Impero fu risollevata con : affreschi in S. Clemente, Sancta Sanctorum, S. Cecilia, S. Pudenziana; icone (Madonne di S. Angelo in Pescheria, S. Maria in via Lata, Ss. Nome di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] a sciogliere i corpi di fanteria ammutinati e creò la Guardia nazionale, con la quale sottomise anche un corpo d' la Vergine, il Bambino Gesù, e la Madonna del Carmelo.
Molti artisti della Bahia erano di origine mineira, poiché nella provincia ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] alpini, del colle della Maddalena e della val di Stura; ma sebbene vincessero a Madonnadell'Olmo furono fermati dalla quindi Narsete di stabilire una linea di fortezze che guardassero gli sbocchi delle valli e che sorvegliassero da vicino i valichi. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] centrale.
Il battistero di Firenze è il modello, cui guardano i costruttori di S. Miniato (1063) specie per alcuni Sangallo; la stella armonia e serenità si trova nella chiesa dellaMadonna del Calcinaio (Cortona) a cupola ottagonale, di Francesco di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...]
com'io v'amo a bon core;
ca son sì vergognoso
ch'io pur vi guardo ascoso
e non vi mostro amore.
Qui occorre pronunciare: amore (non amure, amuri). , Annunziata in Trapani, S. Lucia in Siracusa, Madonnadelle Milizie in Scicli, S. Ciro in Marineo, l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] XIII come "stato di passo" a guardiadella via scendente dal Passo del Gottardo per la valle della Reuss al Reno, pochi decennî dopo che tra le più antiche e importanti va ricordata la Madonnadelle fragole (Soletta). Le città, in continuo sviluppo, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] nota dell'art. 17 del trattato stesso, essa poteva guardare le conquiste del negus come un ampliamento della nel Fetḥa Nagast. Le grandi feste, specialmente del Signore e dellaMadonna sono assai numerose. Numerose altresì sono le feste degli angeli ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] altrettanto: libertà di stampa, guardia civica, e infine lo statuto cinquecentesco, almeno nella Madonna del Calcinaio, sotto zz, z, sordo o sonoro, del fiorentino: ma anche sulle labbra delle persone colte o di media cultura si può sentire, dopo l, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] 24 anni (21°-31° esercito attivo; 31°-41° guardia nazionale; 41°-45° guardia territoriale). Le riserve istruite ammontano a circa 60.000 spagnola, come il Cristo della cappella del Sacramento e la Madonna del Carmine della cattedrale, bei lavori di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...