SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] .
‘Tore ‘e Criscienzo’ fu nominato tra altri capisquadra dellaguardia cittadina nell’estate del 1860 da Liborio Romano, che così a Napoli dell’eroe dei due mondi avvenuto il 7 settembre e fu lei ad accompagnarlo nella visita alla Madonna di ...
Leggi Tutto
PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] dal 1729, subentrando allo zio Filippo; al Monte dellaMadonna dei Poveri Vergognosi prestò servizio tra il 1727 e Durante l’occupazione francese (1799) fu tenente nel corpo dellaGuardia Civica, mansione che gli costò poi la detenzione nel ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] dellaMadonna. La menzione non implicò di fatto una ripresa dell'attività progettuale: in quest'ultimo periodo della sua membro del Consiglio di ricognizione dellaguardia nazionale e consigliere della Comunità cittadina.
Le successive generazioni ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] cappella nel percorso porticato che risalendo il monte dellaGuardia conduce alla basilica dellaMadonna di S. Luca, e ancora una . 130).
Non si conoscono il luogo e la data di morte dell’artista, da fissare dopo il 12 gennaio 1804, quando il nome di ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] incarichi militari: Ludovico fu nominato capitano dellaguardia del pontefice, Bartolomeo castellano di Ancona. Museo civico di Fano. Rusticucci appare altresì raffigurato in una Madonna del Rosario datata 1576 e in deposito presso la Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] di coloritore di statue lignee, in particolare dellaMadonna del Rosario di Anton Maria Maragliano (Garibaldi, II, pp. 722 s.; G. Meriana, Il santuario di Nostra Signora dellaGuardia in Val Polcevera, Genova 1990, p. 32; A. Toncini Cabella, G ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] alla riapertura del processo canonico, e le due versioni del Viaggio della Vergine di S. Luca, del 1776, fatte in occasione dell'annuale processione al santuario mariano del Monte dellaGuardia.
Ultima fatica del F., a ragione considerata la più ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] a terr.pera della quale non conosciamo il soggetto (finita poi nel salone dellaguardiadella granduchessa Vittoria), , in Volterra, IX (1970), 7-8, p. 5 (una Madonna col Bambino fra due santi vescovi nella chiesa di Roncolla presso Volterra: ...
Leggi Tutto
POZZOLINI SICILIANI, Cesira
Marcella Varriale
POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli.
La madre [...] ).
Per la Nuova Antologia descrisse i luoghi visitati in Italia offrendone sempre un quadro storico-politico: Il Monte dellaGuardia e la Madonna di San Luca a Bologna. Bozzetto (novembre 1877, pp. 614-629), Capri e la Grotta Azzurra ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] (Milano, Pinacoteca di Brera, in deposito presso l'intendenza dellaGuardia di finanza), raffigurante un'opera pubblica realizzata dal governo, e, nel 1833, la veduta dellaMadonnadella Sassella sulla strada delloStelvio (Milano, Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...