GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] sul coronamento; doccioni a testa di tritone sui fianchi dell'edificio; statue dell'altar maggiore), Marino curò l'erezione della loggia dellaGuardia principale (l'edificio dellaGuardia militare cittadina: 1707-08), dotandola di un grande portale ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] XIII, che lo nominò luogotenente dellaguardia pontificia. Il fratello Pietro, canonico della basilica di S. Pietro, fu da Filippo III di definire il dogma dell’Immacolata Concezione dellaMadonna e un nuovo capitolo sulla controversia relativa ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] In quest'arco cronologico si situa la copia a disegno dellaMadonnadella Misericordia, veneratain S. Giovanni Decollato, da cui, nel copia del figurino con l'uniforme dellaguardia civica su ordinazione della Comunità di Modena (Cecchi Gattolin, ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] p. 64).
Firmato e datato 1537 è il trittico con la Madonna e il Bambino tra i ss. Margherita e Simone apostolo (Chiavari, stesso maestro ricevette un compenso per un vessillo «dei fanti dellaGuardia di Palazzo» (Alizeri, 1874, p. 399; Lagomarsino, ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] con un suo lascito della fondazione di un eremo femminile dedicato alla Madonna, sul colle dellaGuardia, primo nucleo di quello che sarebbe diventato uno dei fulcri della religiosità civica bolognese, il santuario dellaMadonna di S. Luca; la ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] sue lettere pastorali, mettendo in guardia la diocesi dai pericoli e dagli inganni della modernità e dalla Riforma luterana, di Cuglieri, la chiesa dellaMadonnadella Neve, il 1° ottobre 1902.
Opere: Le ostilità della rivolta contro il Cattolicesimo ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] orchestra, cantate, tra cui Panteismo (versi di Giosue Carducci, 1908), I due fanciulli (Giovanni Pascoli, 1918) e Alla Madonnadella Neve (Margherita di Savoia, 1930), inni, cori, musica sacra, liriche e romanze. Alcune fonti citano anche due opere ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] e Gabrio, nominato capitano generale dellaguardia pontificia dopo essersi più volte Id., La fortezza di Cortona, Cortona 1972, pp. 5 s.; M. Fagiolo - M.L. Madonna, La Roma di Pio IV: la «Civitas Pia», la «salus Medica», la «custodia Angelica», in ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] Una festa campestre a Bagnoli Irpino.
Capitano dellaguardia nazionale nonché consigliere comunale della sua città sin dal 1870-71, nel 1880 restaurò l'affresco quattrocentesco della Vergine con il Bambino (o Madonna di Montevergine) nell'edicola di ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] cinto dagli angeli con il sacro cingolo; si ricordano inoltre una Madonna col Bambino, del 1858, La Redenzione e il Ritratto di Lorenzo per il santuario dellaGuardia, il D. ebbe l'incarico di restaurare la chiesa di S. Bartolomeo della Certosa di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...