Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] mie lasse membra il peso vinse». Perciò nonostante l'assunto di edificazione, a cui costantemente egli mira nelle dodici sonetto tutto, che si chiude senza stacco con un accenno alla Madonna, a cui il poeta indirizza il suo canto: «Mordi pur quanto ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] A partire da Dante, è il caso, anche, della morte di madonna, definitivamente consacrato da Petrarca d'un carattere fatale. E la stessa morte loro ridimensionamento e funzionalizzazione all'unica esperienza assunta come valida, e mediante un sapiente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] a essere la possibilità generale di quella tale poesia, sia assunta addirittura in veste di motivo poetico iniziale. Al coro neppure nel minimo di cosa esterna all'amante, il saluto di madonna, che finora era la causa finale della vita di lui, essa ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] L'ipocrita beato (ibid. 1946); T.S. Eliot, Morte degli elementi, Alla Madonna (in Rassegna, gennaio 1946, n. 8, pp. 32 s.) e Burnt Norton (1976) quindi, dal 1981, nella Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma. Tra il 1977 e il 1979 perse il marito ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] Terni: racconto storico (Roma 1880); Monografia della chiesa della Madonna Impensole di Narni (ibid. 1884); Alcune prose e versi, città teverina e la sua celebre collegiata di S. Maria Assunta al Cielo: monografia storico-artistica (Narni 1903).
Fu ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] compiuto all’età di trent’anni per avere un figlio, alla Madonna del Santuario di Monte Stella, presso Pazzano, da cui il nome un suo progetto del 1883 venne costruita la chiesa dell’Assunta in cielo di Spinetto, quartiere serrese. Intorno alla fine ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] melodrammatica, ibid. 1815), importante fu la posizione assunta dal M. in una memoria autografa dal pretenzioso , ibid. 1828; Descrizione della Montagna ov'è la chiesa della Madonna della Corona nelle alture di Montebello, ibid. 1828.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] e citati genericamente dalle fonti artistiche. Può riferirsi al C. la Madonna col Bambino e tre santi del Museo Poldi Pezzoli di Milano, 1973), è ora riferita al Ghisoni, come pure l'Assunta della stessa chiesa (Berzaghi, 1981).
Alla cerchia del C ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...