TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] in Ghirlandaio, 2010, pp. 162-165), così come nell’Assunta e santi di S. Giuseppe Falegname al Galluzzo (Firenze) detto M. di R. del G., ibid., pp. 142 s.; G. Ciprini, La Madonna della Quercia, II, Viterbo 2005, pp. 165-167; A. Nesi, Un disegno di ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] collaborò a tutte le opere del maestro, come il monumentale S. Giovanni Battista nella chiesa genovese di Nostra Signora Assunta in Carignano (1677) e la Madonna del Carmine in S. Carlo, e lo seguì poi a Venezia e a Padova, dove Parodi fu chiamato ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] si può ricostruire la fisionomia artistica assunta dal pittore dopo essersi lasciato alle dal viceré Juan de Lanuza (1501; ibid., p. 377); e infine una Madonna col Bambino tra i ss. Giovanni, Bonaventura, Ludovico e Francesco promessa al nobile ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] 1581 e il 1582, nella cappella Magnani. La pala raffigura la Madonna in gloria tra i ss. Cecilia, Agata e Guglielmo d'Aquitania, del tutto spezzati poiché una pala del L. raffigurante l'Assunta fu spedita a Modena nel 1602, benché fosse incompiuta a ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] Luisa Somarelli, cioè Felice jr. (Monza, 2 genn. 1909-Madonna di Campiglio, 25 ag. 1994). Questi, laureato in giurisprudenza a secolo successivo dal figlio Alberto.
La rilevanza ben presto assunta dai F. nel contesto economico locale e poi nazionale ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] nello stesso luogo l’Assunzione con santi e l’Incoronazione della Madonna del Carmine (Ciampolini, 2010) –, mentre nell’anno successivo Eugenio e oggi in S. Domenico a Siena (1649) e l’Assunta dell’Archivio di Stato (1650) – culminò nel vero e proprio ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] minori a Nowy Staw, Starogard Gdański e Orneta. Nella veste assunta a partire dalla fine del sec. 14°, la citata chiesa Fra i principali esponenti si ricorda l'autore della perduta Schöne Madonna di Toruń, cui si attribuisce anche la figura di Cristo ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Paliotto in argento e seta della chiesa di S. Maria Assunta di Castroreale (Messina), databile nella seconda metà del Seicento.
. 1688); e nello stesso anno una interessante antiporta con la Madonna tra s. Silvia e s. Gregorio e in basso una veduta ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] , 1989, pp. 257-262). Dovrebbero porsi in questa fase anche la Pietà della chiesa dell’Assunta a Riva del Garda (Strocchi, 2008, pp. 17-35), una Madonna col Bambino nella chiesa della Natività di Maria a Bondone (Contributi..., 2008), un’altra di ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] della Mirandola, per incarico del quale realizzò l'altare della Madonna di Reggio in S. Francesco a Mirandola nel 1674. M.) impianto architettonico. Degli stessi anni è anche l'Assunta oggi frammentaria nella parrocchiale di S. Marziale a Breonio. ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...