TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] di Alfonso I d'Este, eseguendo intanto nel 1518 l'Assunta per Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, nel 1519 l opera, T. dissolve la forma in nebulosa di luce nella Madonna allattante di Casa Mond, ora nella National Gallery di Londra. Ivi ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] profeta Mosè nel duomo di Augusta (fine del sec. XI) e la bella Madonna del sec. XII, nel museo di Zurigo.
In Italia sembra che quest'arte : dell'autore della "porta del Paradiso" sono l'Assunta sul portale mediano, San Lorenzo e angeli sul portale ...
Leggi Tutto
PALIO (dal latino pallium "mantello"; v. pallio)
L'uso di porre come premio di gare, specie equestri, un drappo di stoffa preziosa (pallio) fu seguito, nel Medioevo e oltre, in molte città italiane.
Un [...] quella che si correva il 15 agosto in onore di Maria Vergine Assunta, lungo le vie della città, con meta alla cattedrale). Certo venne fissata stabilmente la data del 2 luglio (festa della Madonna di Provenzano), per la corsa del palio, che prima si ...
Leggi Tutto
MASOLINO
Pietro Toesca
. Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] quel polittico poi disperso (Napoli, Pinacoteca: Fondazione di S. M. Maggiore; Assunta; Filadelfia, Museo Johnson: Quattro Santi, Roma, Pinacoteca Vaticana: Morte della Madonna e Crocifissione; forse parti del polittico) che il Vasari attribuì a ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Filippo Rossi
. Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta. Riccomanno di Guido, vissuto nei primi decennî del sec. XV, fece col figlio Leonardo il rivestimento marmoreo e l'ornamento [...] poi trasferito anch'esso in una cappella laterale) con la Madonna al centro (tuttora nel fondo dell'abside), sei statue fonte battesimale) e nella Rocca (decorazioni marmoree), in Santa Maria Assunta a Stiava di Massarosa (tabernacolo in marmo) e in S ...
Leggi Tutto
ROMANO il Melode
Silvio Giuseppe Mercati
Innografo bizantino del secolo VI, nato a Emesa in Siria da stirpe ebrea. Dopo essere stato diacono nella chiesa della Resurrezione a Berito, venne, sotto l'imperatore [...] i temi da lui trattati, che riguardano il Signore, la Madonna, personaggi del vecchio e Nuovo Testamento, santi e martiri, i la morte del Krumbacher, l'ediz., curata da P. Maas, sarà assunta dall'Accademia di Atene. La scelta di G. Cammelli, Romano il ...
Leggi Tutto
SOLARIO (o Solari), Andrea
Antonio Morassi
Pittore milanese, nato circa il 1460, morto circa il 1520 o poco dopo. Forse dal fratello Cristoforo (v.) ebbe i primi rudimenti nell'arte; e insieme con [...] . duca Gallarati Scotti). L'ultima sua opera fu l'Assunta della Certosa di Pavia, rimasta incompiuta, e terminata da ritratto di Carlo d'Amboise, la Crocefissione (1503) e la Madonna del cuscino verde al Louvre; il Cristo portacroce col monaco a ...
Leggi Tutto
ZOPPINO
Guelfo Sitta
Nicolò d'Aristotile de' Rossi di Ferrara detto lo Zoppino, della famiglia dei Rossi da Valenza, tipografi in Ferrara, esercitò l'arte impressoria nella prima metà del sec. XVI. [...] 1503; ma è a Venezia, nella bottega in Campo della Madonna di San Fantin, che la sua attività si svolse ininterrotta dal S. Nicola.
Alla sua morte la continuazione della stamperia fu assunta da Iacopo Zoppini (1550, Fabio e Agostino Zoppini (1553-89 ...
Leggi Tutto
VETRI, Paolo
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il 21 febbraio 1855, morto a Napoli il 2 maggio 1937. Fu scolaro attentissimo di Domenico Morelli, al quale fu poi legato con [...] soffitto della cappella Nunziante, copiò la grande tela dell'Assunta che il maestro aveva dipinto per la cappella della sulla scorta dei bozzetti di lui, eseguì l'affresco della Madonna e i grandi cartoni per i musaici della cattedrale di Amalfi ...
Leggi Tutto
STAGGIA
Anna Maria Ciaranfi
. Paese della Toscana (provincia di Siena), frazione del comune di Poggibonsi. Il borgo che sorge a 171 m. s. m., su di un'altura dominante il torrente Staggia, conserva [...] avanzo di costruzioni. Nella Propositura di Santa Maria Assunta, di semplici forme, restano invece interessanti opere d si trovano nella Propositura (Epifania di scuola del Ghirlandaio; Madonna di scuola di Andrea Vanni, ecc.), nell'Oratorio della ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...