PIZZOLO, Niccolò
Giuseppe Fiocco
Scultore e pittore, nato probabilmente nel 1421 a Padova o nel contado, morto nel 1453 a Padova. Pizzolo fu non cognome ma soprannome, datogli forse perché dei fratelli [...] commessogli. La parte assolutamente preponderante - compresa l'Assunta - di questo campo di pitture della cappella si attribuivano, oltre alla pala di terracotta e alla Madonna dell'antisagrestia degli Eremitani, altre sculture fondamentali per la ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino
Adolfo Venturi
Pittore, figlio di Sigismondo, pittore, scolaro di Paolo Veronese, nato nel 1551 a Ferrara, ivi morto nel 1620. Dal 1570 al '76 soggiornò a Bologna [...] dei corpi; tizianeggia nella rotondità formale delle figure swll'Assunta in S. Benedetto a Ferrara; trae dai Bassano spunti le sue opere migliori sono la Sacra Famiglia con la Madonna leggente, già a Venezia nella raccolta Guggenheim, schiarata da ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di Doberdò. Il giorno 3 luglio, il settore del San Michele fu assunto di nuovo dall'XI, rimanendo assegnata al X la zona tra il San fu sopraffatta sul vasto tratto fra Madlesena e Castel Madonna del Monte, e prima di mezzogiorno Cividale cadeva in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] il contatto tra il sovrano e i colleghi. Questa posizione assunta dal ministro più autorevole, che era anche il capo (1300), le cui tre guglie insieme con la cappella della Madonna sono fra le migliori cose di questo periodo.
Intorno alla metà ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] notevoli. È celebre il disco quattrocentesco padovano con la Madonna in trono, segnato Nicoleti (dalla xilografia così firmata di turchino a imitazione cinese e olandese per la voga europea assunta da Delft con temi animali di cui i fiamminghi sono ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Crocifisso del Berlinghieri; l'Eterno con due sante e la Madonna della Misericordia, di fra Bartolomeo; un ritratto del Pontormo morto Enrico, e con capitale Firenze. Caratteristica la posizione assunta da Lucca nel conflitto fra Chiesa e Impero, che, ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] medievale ebbe in seguito, per l'importanza strategica assunta dalla città allo sbocco della valle dell'Adige e 3ª ed., 1910 (cfr. anche per la bibliografia). Il periodico Madonna Verona contiene molti studî sulle opere d'arte e sui musei della ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] solo i titoli di due chiese: S. Lorenzo e Maria Assunta. Invece si conservano molte costruzioni sacre e profane del periodo ad alcuni dei maggiori capolavori del Correggio (la Madonna della scodella, la Madonna del San Gerolamo), essa aduna un gran ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] , a opera di artisti lombardi, cospicue fabbriche sorgono e si adornano: i santuarî di Tirano, di Morbegno (Assunta e S. Antonio), di Ponte (Madonna di Campagna); più tardi di Grosotto; i palazzi Besta di Teglio, Vertemate Franchi di Piuro, ecc.
Il ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] veramente al destino finale della umanità, in quanto siano assunte dalla grazia, dalla vita divina del Corpo Mistico. 1947; G. M. Roschini, Mariologia, Roma 1947-1948; id., La Madonna secondo la fede e la teologia, Roma, 1953-1954; M. Schmaus, ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...