Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , Ghirlandaio, Rosselli. Sulla parete dell’altare, un’Assunzione della Madonna del Perugino esprimeva la dedicazione della cappella, consacrata da Sisto IV il 15 agosto 1483, festa dell’Assunta.
La volta misura 40,93 × 13,41 m circa (proporzione ...
Leggi Tutto
Pittore senese (secolo 14º), precedentemente confuso con P. Lorenzetti; autore di una Madonna con il Bambino (chiesa di S. Pietro a Ovile, Siena). Appartengono al maestro anche varî dipinti della pinacoteca [...] senese (due Madonne con il Bambino e Angioli, un'Assunta, un S. Gregorio), una Natività attualmente nel Museo Fogg di Cambridge e altri dipinti. Il M. di S. Pietro a Ovile è stato da alcuni identificato con Ugolino Lorenzetti. ...
Leggi Tutto
Pittore toscano attivo a metà del 15º sec., vicino ad A. del Castagno, D. Veneziano e Pollaiolo; autore di un trittico per la chiesa di P. (dove resta l'Assunta; gli scomparti laterali con Santi sono a [...] Londra, National Gallery), intorno al quale vengono riunite varie opere: I tre arcangeli (Berlino, Gemäldegalerie); Madonna con Bambino (Cambridge, Mass., Fogg art museum); Madonna con Bambino (New York, Pierpont Morgan library); ecc. ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] non mostrasse a nessuno in Firenze una sua statua della Madonna: era nuova quella composizione col Bambino in atto di cartone, IX, p. 252).
Nell'agosto del 1504 M. aveva assunto di eseguire un grande affresco per la sala del Maggior Consiglio - la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] la cupola e rifare il tetto della cappella della Madonna ma anche il grande campanile romanico è gravemente lesionato. Zona A" e "Zona B". Nella prima l'amministrazione veniva assunta dal comando anglo-americano, il quale per la composizione degli ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] l'Ascensione che ne costituiva la parte centrale; è del 1500 l'Assunta ora agli Uffizî.
Sino a questo momento il P. ha lavorato dalla morte. Rimane ancora in quella piccola chiesa una Madonna col Bambino dipinta a fresco e recante la data 1522 ...
Leggi Tutto
PINTURICCHIO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Bernardino di Betto, detto il P., pittore, nacque a Perugia forse nel 1454 e morì a Siena alla fine del 1513. Degli Umbri più in vista, e [...] su tavola: tra gli altri, le immagini della Madonna col Bambino della Pinacoteca di Trevi, della National Gallery due ultime opere che di lui conosciamo sono la tavola della Vergine Assunta e Santi nel museo di San Gimignano, e la tavoletta con ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Aldo Foratti
Pittore. Nato a Calvenzano (Bologna) il 4 novembre 1575, morto a Bologna il 18 agosto 1642. Ingegno precoce, dimostrò subito molta attitudine alle arti del disegno, e insieme [...] Bologna, sono le felici incongruenze del pittore. L'Assunta del S. Ambrogio di Genova equilibra l'aggruppamento non sa fondere con ugual merito la fantasia con la realtà.
La Madonna del Rosario (Bologna, Pinacoteca) non fa progredire lo stile del ...
Leggi Tutto
PALMA il Vecchio
György Gombosi
Pittore, nato a Serina verso il 1480, morto a Venezia il 30 luglio 1528. Si chiamava veramente Iacopo d'Antonio Negreti o Nigreti (Nigretti), ma è conosciuto con lo pseudonimo [...] influenza si fa notare già in alcune delle sue giovanili Madonne, come quella della galleria Colonna. Verso il 1505-08 è grandiosa e patetica rivelata la prima volta da Tiziano nell'Assunta (1516-18) e continuata con tanta grandezza drammatica dal ...
Leggi Tutto
TRIBOLO
Adolfo Venturi
. Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, scultore, nato nel 1497 a Firenze, ivi morto il 20 agosto 1558. S'incontra per la prima volta a Roma intento a ornare di statue il monumento [...] di Nostra Donna, e nel biennio 1536-37, quando compie l'Assunta, ora nella cappella delle Reliquie in San Petronio, e alcune Firenze 1914; F. Malaguzzi Valeri, La facciata della chiesa della Madonna di Galliera in Bologna, in Arch. stor. dell'arte, ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...