UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] , santuario di S. Calogero; San Fratello (Messina), chiesa di Maria SS. Assunta; Palmi (Reggio Calabria), chiesa del SS. Crocifisso; Bolognetta (Palermo), chiesa della Madonna del Carmelo.
A Umile sono attribuite anche diverse figure dell’Ecce Homo e ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] con Cristo in croce adorato da s. Francesco, l’Assunta e la Beata Giovanna della Croce riceve l’Eucarestia dagli 42 s.). All’inizio degli anni Cinquanta del Seicento è ascritta la Madonna col Bambino e i ss. Benedetto, Bernardo e Lorenzo (Zoagli, ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] delle Grazie e i ss. Sebastiano e Giacomo in S. Sebastiano a Pimonte (Napoli), la Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Paolo in S. Maria Assunta a Gragnano, il polittico smembrato con l’Incoronazione di Maria, la Crocifissione e quattro santi della ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] da ricordare anche il fonte battesimale della chiesa dedicata all'Assunta a Boldog.La scultura non legata all'architettura è rappresentata S. Nicola a Lendak, del 1260 ca., dalla Madonna in trono proveniente da Marianka - che attesta rapporti con ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] Barocci, mediata ad Arezzo dalla grande pala con la Madonna del popolo compiuta nel 1579 per la cappella della conservano la Crocifissione e santi della chiesa di S. Maria Assunta a Civitella, iniziata da Giovanni Anghiarini e condotta a termine ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] Polacco, 1994, p. 113).Nella moderna basilica di S. Maria Assunta della Tomba si trova il fonte battesimale ottagono, in marmo greco, con bassorilievo romano alla base, la cappella della Madonna del 1490, nonché parte della facciata.Si trattava ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] riferiti l’intero altare nonché, per affinità, quello della Madonna di S. Eusebio nella medesimo edificio, del 1776 (Naitza (Medde, 1995, p. 34), il 16 febbraio 1781 venne assunto a Torino presso le Aziende Economiche (Cavallari Murat, 1960, p. ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] il 1590 furono eseguiti anche l'affresco alla certosa con Madonna e santi, gli affreschi nel coro e nella navata della certosini. Nel 1594 operava a Siena, nella certosa e nel duomo (Assunta nell'abside), quindi a Imola, nel 1598, per comporre un ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] nov. 1685, sposò la romana Maria Rosa Borrini.
Nel 1682 il G., che ricopriva la carica di organista nella chiesa della Madonna dei Monti, iniziò la collaborazione con l'oratorio del Ss. Crocifisso di S. Marcello, per il quale compose alcuni oratori ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] F. Loparco, Educare alla lingua italiana nell’Italia post-unitaria. Dante e il Giornale per i Bambini (1881-1883), in Virtute e canoscenza. Per le nozze d’oro di Luigi Scorrano con Madonna Sapientia, a cura di G. Caramuscio, Lecce 2014, pp. 167-191. ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...