LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] 'anno successivo, il L. dipinse anche la pala d'altare con la Madonna in gloria e cinque santi per la chiesa pisana di S. Ranierino insieme con la Resurrezione per la chiesa di S. Maria Assunta di Carignano. Tra il 1603 e il 1604 si dovrebbe fissare ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] Cantalice della Pinacoteca nazionale di Parma (1647) e quindi alla Madonna del Carmine in S. Giorgio a Cuggiono e al Riposo pp. 17-28, 250 s., 254, 256 s.; A. Crispo, Un’Assunta di Panfilo e C.F. N. e qualche proposta per Giuseppe Vermiglio, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] I sigilli imperiali tra il 695 e il 720 mostrano la Madonna a figura intera che sostiene il Bambino sul braccio sinistro. Si lateranense può aver concorso il diffondersi della processione dell’Assunta, di origine romana.
Icone e drammaturgia
L’ ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] del 1526 entrò a far parte della Compagnia della Madonna delle Grazie di Sansepolcro, della quale fu membro per Urbino), ed entro il 1532 è databile un altare a sportelli con l’Assunta e santi nella stessa chiesa (Dal Poggetto, 2004, pp. 314 s.). Ai ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] il C. fu inoltre nominato maestro di cappella della chiesa della Madonna di Loreto, nel 1743, come successore del Pitoni, di quella eseguito al collegio Clementino nel giorno della festa dell'Assunta.
Morto nel 1747 il cardinale Acquaviva d'Aragona, ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] , l’arcone del presbiterio, una pala per l’altare della Madonna della Cintura e, nella parte superiore del medesimo altare, un per l’altare di Maria Assunta nella chiesa di S. Carlo a Modena. Ispirandosi all’Assunta di Annibale Carracci (Dresda ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] respiro compositivo e nelle studiate forme degli astanti riecheggia l'Assunta che Guido Reni aveva dipinto fra il 1616 ed il 1617 dell'anno dopo (Malaguzzi Valeri, 1892); Un miracolo della Madonna del Carmine, eseguito fra il 1624 e il 1627per S. ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] s. Caterina in S. Eufemia (Marinelli, 1988, p. 337) e la Madonna in gloria e santi già nella parrocchiale di S. Donato alla Colomba, ora del Martirio di s. Lorenzo in S. Maria Assunta a Venezia che, nell'esasperazione polare e dialettica del ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Vergine con s. Francesco e s. Chiara (1752); S. Maria Vergine Assunta dell'Ospedale: Vergine con i ss. Marco e Alessandro (1746); coll Morte di s. Giuseppe (1740); coll. D'Arco: Madonna;coll. privata: Madonna e s. Luigi Gonzaga (Perina, 1970, ill. 317 ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] seguirono la S. Anna (già molto restaurata nel Settecento) e l'Assunta per S. Maria Maggiore; ed è certo in questi anni che trova apposta all'affresco raffigurante il Ritrovamento della statua della Madonna, che fa parte del ciclo realizzato per il ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...