MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] eseguito per la sua cappella, dedicata a S. Maria Assunta, nella chiesa romana di S. Giacomo degli Spagnoli.
La e Sebastiano, raffiguravano l’Annunciazione, Dio Padre, la Crocifissione, la Madonna con Bambino e s. Anna e i Ss. Sebastiano e Martino; ma ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] collocato sull’omonimo altare nella cattedrale di S. Maria Assunta in sostituzione del trittico con l’Annunciazione di Simone della Morte di s. Cecilia attualmente nei Palazzi Vaticani, e la Madonna tra le ss. Cecilia e Agnese della chiesa senese di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] del pittore a Venezia è costituita dalla pala dell’ Assunta (1516-1518) per l’altar maggiore della basilica di ma profondamente diverso negli esiti, rispetto al Raffaello della Madonna Sistina o della successiva Trasfigurazione, che sono sì animate ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] 60 s.). Del 1628-29 sono gli affreschi nella cappella della Madonna del Carmine nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Bevagna. Marcello, 1634-37, f. 114r).
Un dipinto raffigurante l'Assunta, già posto nel 1638 sulprimo altare a sinistra nel Pantheon, ...
Leggi Tutto
donna
Frédérique Verrier-Dubard
Non ci si può accostare al tema della d. nell’opera machiavelliana senza tener conto di diversi parametri: in primo luogo, gli archetipi che hanno più a che fare con [...] Cane (I xxxvii), la vedova e la figlia Donati (II iii), madonna Bianca Visconti (V xiii, xviii; VI iv), Annalena, moglie di Bartolomeo governare un regno» (I iii), presa in parola e assunta a fondamento di letture critiche (D’Amico 1984).
Il rischio ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] . privata: Chiappini, 1975, pp. 132 s., scheda 29, p. 163, fig. 2), 1522; Madonna con il Bambino tra s. Giovanni Battista e s. Gerolamo (Locatello, S. Maria Assunta), 1523.
Il 1° giugno 1523 Previtali fu pagato anticipatamente per lavori in S. Maria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] oggi appese alle pareti laterali della cappella, ai lati dell’Assunta di Annibale Carracci, sono su tela. Il biografo Giovanni Baglione anno è a Napoli, dove dipinge la grande pala della Madonna del rosario per la chiesa di San Domenico, ora al ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] importanti edifici religiosi.La chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta (dal 1964 cattedrale della diocesi di B. e Bressanone Barisini, la sala capitolare. Al 1379 è datata la Madonna Castelbarco, nella navata destra della chiesa, di un maestro ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] di S. Egidio a Siena (ora Colle di Val d’Elsa, convento delle Cappuccine), l’Assunta e santi (Siena, S. Pietro in Castelvecchio), la Madonna delle benedizioni (Siena, conservatori femminili riuniti del Refugio).
Sono tutte opere che, oltre alla ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] grisaille" della collezione John Harris di Londra e la tela raffigurante la Madonna col Bambino del convento dei cappuccini di Arienzo in Terra di Lavoro. Posteriori all'Assunta della chiesa dello Spirito Santo di Napoli, dove peraltro si avverte già ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...