LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] l'abside dell'Incoronata a Lodi con l'Assunta, su incarico del poeta Francesco da Lemene, insieme L'Arte, LIX (1960), pp. 99-129; P. Airaghi, Il santuario della Madonna Addolorata di Rho, Cantù 1972, p. 56; Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda, ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] scomparti per l'altare maggiore della antica prevostura, con la Madonna in trono e santi, nella predella Storie della Vergine e , frutto della collaborazione del C. per la parte dell'Assunta e dell'Urbino per gli Apostoli, con interventi anche del ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] Annunziante e una Vergine Annunziata nel convento della Ss. Annunziata (Rott-Freund), una Madonna con Gesù Bambino e i ss. Maria Maddalena e Carlo Borromeo in S. Maria Assunta a Cozzile e le tele con l’Ordalia incenerisce i libri degli eretici nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] recare doni al celebre pittore. La pala, nota come Madonna Trivulzio, oggi nel Museo del Castello Sforzesco di Milano, umbro una grande tavola per la chiesa di S. Maria Assunta di Monte Oliveto, annessa al monastero olivetano, a Barbiano presso ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] a compimento l’altare della chiesa arcipretale di S. Maria Assunta a Zero Branco (Treviso), dove la grammatica della pala Ciò non distolse Vittore dal brunire la sua tavolozza, nella Madonna con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Onofrio ...
Leggi Tutto
Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] lunghezza delle leve ossee. Va anche detto che la posizione assunta dal pattinatore è tale per cui il punto di applicazione 1550 m sul livello del mare, dove è situato l'anello di Madonna di Campiglio, la densità dell'aria è diminuita del 18% circa. ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] la chiesa di S. Maria Assunta ad Arco, la pala raffigurante la Madonna Immacolata con i ss. Bernardino trentini di scienze storiche, LXXXVII (2008), II, pp. 169-193; Ead., La Madonna delle Grazie di D. U. N. ed alcune considerazioni su una sua copia, ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] ottenne più volte la qualifica di camerlengo della Compagnia della Madonna sotto le Volte dello spedale di S. Maria della Scala 1395 e il 1410 ben sedici documenti riferiscono dell'impegno assunto a più riprese dal F. in merito alla decorazione del ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] 1986). Del Crocifisso eseguito dal F. per la Compagnia dell'Assunta in S. Maria Primerana a Fiesole e oggi perduto (confuso che alcun'altra cosa. Gli fu allogata [inoltre] da Madonna Antonia Vespucci la sepoltura di Messer Antonio Strozzi suo marito" ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] S. Nicola da Tolentino) e per S. Maria delle Grazie a Pozzuoli con l'Assunta e l'Ultima Cena.
Del 1762 sono la Madonna del Rosario del santuario della Madonna dell'Arco, la Decollazione del Battista della cappella del seminario di Pozzuoli e la Sacra ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...