FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] della cupola col complesso affresco ovale dell'Incoronazione dell'Assunta, compiuto fra il 1658 e il 1659. Fra l'altare maggiore della chiesa del monastero di S. Chiara a Volterra (Madonna e santi, ora al Museo di Volterra), a una commissione, del ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Cena di Betania nel refettorio del convento (oltre ad una Madonna col Bambino sopra la porta della sacrestia e un Angelo la chiesa della nazione: la Morte di s. Antonio (1612), un'Assunta, perduta, ma di cui restano i due laterali con S. Anna e ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Nello stesso anno Camillo firmò il contratto per l’Assunta dei Ss. Gregorio e Siro a Bologna, portata età dei Borromeo, Milano 2005, ad ind.; G. Berra, «L’apparizione della Madonna di Caravaggio a Giannetta» di C. P., in Arte Cristiana, XCIV (2006), ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] tempo ormai scomparsi, fra i quali un'altra vita della Madonna, un rituale per i matrimoni e una sorta di compendio nei secoli XVIIIXIX, è ritornata alla luce con l'importanza assunta all'interno del mondo cattolico dalla Chiesa indiana ed anche ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] Kaiser Friedrich Museum) durante la seconda guerra mondiale, con l'Assunta fra quattro angeli, s. Giuliano e s. Miniato, eseguita Ester, la regina Tomiri; inoltre, sopra una porta, una Madonna col Bambino tra angeli a mezzo busto, sotto un padiglione ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] il Labò (1942), ancora 1655, data relativa ad un quadro con Madonna con Bambino e i ss. Giovanni Battista e Giorgio, nei depositi affresco nell'arcone trionfale della stessa chiesa con l'Assunta, di un empito più decisamente barocco di chiara ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] in tre anni. Di esso, demolito nel 1762, sopravvive la Madonna con il Bambino, collocata in S. Prospero nel 1897, dopo e parte di marmo» per la venerata statua in legno dell’Assunta (opera di Giuseppe Cibelli di inizi Cinquecento), decorato da «doe ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] ricevute (decorazione della cappella ducale) attestano la grande importanza assunta dalla sua bottega, che B. definisce il suo linguaggio che in seguito subirà mutamenti sostanzialmente lievi. La Madonna di Francoforte del 1367 è la sua prima opera ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di Vetralla qui visse con la sua seconda moglie, Maria Assunta Riggio (la prima era stata Olga Sormani); morì l' , oggi alla Galleria d'arte moderna di Venezia, o la rosselliniana Madonna degli Italiani, del 1926, al Museo Canonica, come pure le basi ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] opera notevole doveva essere la chiesa di S. Maria Assunta a Rocca di Papa (1731), ancora su pianta Roma sancta. La città delle basiliche, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1985, p. 143; O. Michel - P. Rosenberg, Subleyras 1699-1749, Roma ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...