FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] , e la decorazione della cappella Madruzzo nella chiesa di S. Maria Assunta a Calavino, riferibile alla fine degli anni Quaranta, dove si conserva anche un dipinto raffigurante la cosiddetta Madonna di s. Luca tra i ss. Nicola di Mira, Giovanni ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] "Dominicus Fettus Fecit Romae 1611", che non può essere assunta come firma), l'artista si cimentò nella stesura del ciclo commissione della pala con gli Angeli adoranti l'immagine della Madonna con il Bambino (Baltimora, Walters Art Gallery), ideata ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] 1474 e giugno 1475, è stato messo in relazione con l'esecuzione della Madonna in trono col Bambino, i ss. Benedetto (o Bernardo) e Francesca in cui Antonio Giolfino intagliava l'altare ligneo dell'Assunta in duomo, di cui esse formavano la predella. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] gli fu affidata l’esecuzione del «gran quadro» dell’Assunta (terminato nel 1866) per il soffitto della cappella del per le nozze di Villari con Linda White: «Io sto dipingendo una Madonna per te, la vorrei bella assai, la vorrei fare vera e mistica ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] dalle monache del monastero della Crocetta, e infine la Madonna e santi nella badia di Ripoli, datata nel medesimo , J. V. a Bagno di Romagna. Restauri nella Basilica di Santa Maria Assunta, Firenze 2017, pp. 27-53; F. Baldassari, Una favola d’amore ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] 59 s.). Nello stesso 1931 eseguì, a fresco, La Madonna delle nascite per la villa Cardarelli a Premeno. L'interesse nel santuario di S. Rita a Cascia e in S. Maria Assunta ad Amatrice (1951). Agli inizi degli anni Sessanta riprese a scolpire ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di S. Giovanni ad Ottaviano, la Natività e la paletta dell'Assunta per la chiesa dell'abbazia di Montecassino (firmata e datata 1702; , morto di recente, del quale vide, oltre le languide Madonne e i già citati affreschi agli Invalides, anche i lavori ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] Fiesole), cappella Inghirami (Volterra), S. Maria Assunta (Bientina), duomo di Prato (presbiterio), consulenza Santi Michele e Gaetano, Firenze 1984, pp. 53-98; L. Botteri, Novità sulla Madonna de’ Ricci: la facciata, in Rivista d’arte, s. 4, II (1986 ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] quasi a gara, di far arrivare in città opere come l’Assunta del Vannucci per il duomo di Napoli (1506 circa), e il già citato documento del settembre 1510, una pala d’altare con la Madonna di Loreto e santi per la chiesa di S. Arcangelo di Cava dei ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] stesso (Comincini, pp. 246 s.).
L’anno successivo realizzò la Madonna col Bambino in trono e s. Giovannino tra i santi Francesco del battistero della collegiata dei Ss. Martino e Maria Assunta di Treviglio con Storie della Vergine, i ss. Stefano ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...