STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] compositiva, di matrice romano-bolognese, è memore dell’Assunta eseguita da Annibale Carracci nel 1592 per la cappella della vita di Cristo nel passetto della sagrestia e la pala con la Madonna e il Bambino tra i ss. Ugo e Antelmo per la cappella di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] 9 febbraio 1396. Anche un figlio di G., Salomone, fu assunto come ingegnere del duomo il 21 settembre 1398, ma era già già Mus. della Scienza e della Tecnica), il dipinto con la Madonna in trono con il Bambino tra santi nella conca di un'absidiola ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] iscrizioni. Le prime due, relative alle recinzioni delle cappelle della Madonna e del Crocefisso, menzionano l'una il vescovo Lamberto (1158- cenobio fu eretta una chiesa dedicata alla Vergine Assunta, unica struttura oggi superstite, nelle cui forme ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] che lotta con il drago e quattro episodi della vita nella predella. Nella Madonna in trono con il Bimbo e sei santi a Capodistria, nella chiesa dell'Assunta, ampiamente restaurato nel secolo scorso, il Lauts (1962) ha visto la collaborazione di ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] dei Casella; potrebbero essere sue le belle statue in stucco raffiguranti la Maddalena assunta, S. Gregorio Magno, S. Ambrogio e S. Margherita nel santuario della Madonna dell’Ongero a Carona, «opera di un artista caronese, cresciuto in stretto ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] 6 ag. 1786. Nello stesso anno dipinse per i padri passionisti di Anguillara (collegiata di S. Maria Assunta) una pala con Cristo crocifisso tra la Madonna e s. Giovanni Evanglista; e per la beatificazione di Tommaso da Cori eseguì uno dei quadri per ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] circa: De Mieri, 2006, p. 491, nota 17) nella chiesa dell’Assunta a Castione Marchesi (Fidenza), o la più tarda pala nell’Annunziata di Levanto (La Spezia), raffigurante la Madonna col Bambino, s. Antonio di Padova e un fanciullo (Leone de Castris ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] fine del Settecento, e dipinse la pala d'altare raffigurante la Madonna con il Bambino e s. Anna.
Negli anni seguenti l' Crocifissione del 1704 già in S. Maria di Candeli (S. Maria Assunta a Bagni di Romagna), la Deposizione e l'affresco con S. ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] il grande affresco che riempie tutta l'abside della chiesa dell'Assunta ad Ariccia, e che raffigura l'Assunzione di Maria incielo in , e nelle dolci fisionomie femminili di dipinti quali la Madonna del Rosario tra i ss. Domenico e Caterina, eseguito ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] un acconto per i due Angeli e la Beata Vergine Assunta dell’oratorio dei Gesuiti a Venezia: opere ora conservate nel chiesa di S. Nicolò di Treviso, poste ai lati della Madonna con il Bambino di Le Court; gli appartengono tuttavia per evidenza ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...