DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] 1646.
Agli stessi anni, dopo il 1640, risale la pala con la Madonna e il Bambino, s. Pietro, s. Giovanni Evangelista e altri santi , né fissare un parametro di confronto: perduti l'Assunta e i quattro evangelisti nel coro della distrutta chiesa di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] : così degli affreschi nel nuovo S. Pietro, attorno ad una Madonna di Giotto e nella cappella del Sacramento; nell'altar maggiore di S seguito: come quella degli affreschi nell'abside della Assunta di Trevignano, da riconoscere a Pellegrino da Modena ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] , ora conservate a Dresda. Di un Passerotti copista della Madonna di San Sebastiano, allora a Modena, nella chiesa di avviata dai fabbricieri del duomo, intesa al completamento dell’Assunta, rimasta incompiuta alla morte di Bernardino Gatti (Sojaro) ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] del D.: l'assorta e affettuosa dolcezza del viso di tante Madonne, l'intatta materia degli incarnati, la nitida messa a fuoco Il D., nell'alveo di questa posizione stilistica assunta con precisa coscienza religiosa, affinò e decantò progressivamente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] questi anni eseguì anche la tela con l'Assunta della Galleria Estense, ove sembra conciliare con un rec. di G. Frabetti in Emporium, LXI [1955], p. 22); C. Lindner, La Madonna della Ghiara, Reggio Emilia 1954, pp. 51-54; Le ville venete (catal.), a c. ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] (1718), e le tele e gli affreschi della chiesa di S. Clemente (Madonna del Rosario, 1714, e un Miracolo di s. Domenico, eseguiti per il di varie opere d'arte; per la cappella dell'Assunta nella stessa chiesa egli eseguì anche una pala d'altare ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] cambiasismo del C. è fenomeno ricorrente: ancora nel 1612 ricopiava l’Assunta (Genova, S. Nicolosio) dalla pala del Cambiaso in S. di S. Giacomo delle Fucine (Alizeri, II, p. 679); la Madonna e due santi nella chiesa di S. Giovanni di Pré a Genova ( ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] ). Nell'importante polittico di Parma (Galleria nazionale) con la Madonna e il Bambino tra i ss. Domenico, Giovanni Battista, Pietro , 1975). È opera di bottega, di fine secolo, l'Assunta affrescata nella navata sinistra di S. Croce (Boskovits, 1968). ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Pietro che risana lo storpio ai Ss. Apostoli a Firenze e alla Madonna con il Bambino, s. Giovannino e s. Caterina della Pinacoteca di n. 73, pp. 257-296; S. Capelli, L’Assunta di Scipione Pulzone e Pomarancio nella Cappella Solano di S. Caterina ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] 1998, p. 81; Rovi, 1998, p. 123 nota 41). Allo scultore è pure da riferire la statua della Madonna col Bambino (altare dell’Assunta) in origine sull’altar maggiore (Cogliati Arano, 1972, pp. 164-166); sicuramente antecedente al 1514, quando è citata ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...