DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] del terzo decennio del secolo sono state invece datate La Madonna del Rosario (Genova, già Nostra Signora del Rifugio, attualmente 1872), dove dipinse nella volta della navata centrale L'Assunta in mezzo agli angeli, tra "capricciosi ornamenti", ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] fredde tonalità dei manieristi, imitò il Barocci, la cui Madonna del Popolo egli aveva studiato assieme al Pagani, e poi naz. delle stampe, tesi di laurea, Istituto univers. Maria SS. Assunta, Roma 1967; Le cabinet d'un grand amateur,P.-J. Mariette ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] di S. Maria di Loreto, e dal modello della Madonna del Rosario declinato da Alessandro Algardi, artista prediletto da Franzone Giovanni Battista da porre nella basilica gentilizia di Nostra Signora Assunta di Carignano (Varni, 1877) in dialogo con il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] taglio dell'arcata e certi particolari: medaglione della Madonna con Bambino, policromia, fogliami a leggero intaglio cioè, e l'architettura della natura, l'organicità naturale assunta come realtà giustificatrice di un'autonomia della forma.
Le idee ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] famiglia regnante gli affidò inoltre l’esecuzione delle tele con la Vergine Assunta, la Fede e la Carità e con l’Elemosina del beato s. Giuseppe (1699) per la chiesa di S. Cristina; la Madonna, s. Giuseppe col Bambino e s. Teresa (1703 circa) per la ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] questa filiazione giottesca, da allora in poi assunta, quale criterio interpretativo centrale dell'arte del si allinea a coeve soluzioni compositive di Nardo di Cione, e la Madonna di New Haven (Yale University Art Gallery).
La tradizione circa l' ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] (Schede Vesme, pp. 1397 s.). Prima del 1573 dipinse la Madonna col Bambino, s. Agostino che presenta il donatore e s. Biagio rovinata; l'Assunzione della Vergine nel coro di S. Maria Assunta a Cossato, firmata ma forse eseguita con l'aiuto dei figli ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] ad Amiens, imperiosa di spazio nel girotondo erratico di Madonna e santi attorno al Bambino. Il 6 agosto 1501 s n. 87-88, pp. 14-41; S. Simi de Burgis, Sulla tavola dell’“Assunta” di A. V. nella chiesa dei Santi Felice e Fortunato di Noale, in Arte ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] decennio risalgono verosimilmente il trittico della Galleria Sabauda raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Ubaldo e Sebastiano, unica opera recante la firma del pittore, e l’Assunta in S. Maurizio a Tronzano Monferrato, eseguita forse con la ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Boskovits, 1975; Leone de Castris, 1986) - e la pala con la Madonna con il Bambino, i ss. Matteo e Giorgio e angeli di S. Giorgio di Longhi (1959), e di chi ne ha seguito strenuamente l'assunto, verte invece a riconoscere a M. un notevole grado di ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...