• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Arti visive [503]
Biografie [499]
Religioni [52]
Storia [31]
Architettura e urbanistica [30]
Geografia [17]
Letteratura [17]
Musica [17]
Archeologia [15]
Diritto [14]

FESTA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] al tempo della mietitura, specie nelle feste di S. Giovanni, di S. Pietro, della Madonna del Carmine, dell'Assunta. In quest'ultima, oltre l'effigie della Madonna, si suole in qualche paese portare in trionfo la reginetta del grano, incoronata di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTONIO DI PADOVA – FESTE DI PRECETTO – STATUTO DEL REGNO – RELIGIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA (3)
Mostra Tutti

BOTTICELLI, Sandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] di Berlino; nel 1475, in Duomo a Pisa, l'Assunta, per saggio di pittura all'Opera della cattedrale, che intendeva dal nicchio Venere Anadiomene (Uffizî); nella gloria dei cieli, la Madonna di San Barnaba; tra due quinte di boschetti di mirto e ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIER FRANCESCO DE' MEDICI – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTICELLI, Sandro (4)
Mostra Tutti

CORREGGIO, IL

Enciclopedia Italiana (1931)

IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] di sgomento. Cade sicuramente fra il 1515 e il'18, ossia fra la Madonna di S. Francesco e la Camera di S. Paolo, in cui il del novembre 1930. Nel centro della cupola figura la vergine, assunta in cielo, seguita da un vertiginoso volo d'angeli che ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – DOTTORI DELLA CHIESA – ALESSANDRO ARALDI – FRANCESCO BIANCHI – FRANCESCO VANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, IL (2)
Mostra Tutti

MANTEGNA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTEGNA, Andrea Giuseppe Fiocco Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] Questa maniera più decisa e potente s'inizia con l'Assunta, oggi restituita, anche per documenti, al grande maestro, e nobiltà e per qualche trovata non discara al Correggio; come la Madonna della Vittoria, dipinta nel 1495-1496, oggi al Louvre, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti

CARRACCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] ricordiamo il Deposto di Croce della Galleria di Parma, l'Assunta nella Pinacoteca di Bologna e la Vergine in gloria e Bologna, anche questo nella Pinacoteca. Dello stesso anno sono la Madonna che appare a S. Luca eseguito per la Confraternita di ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GERUSALEMME LIBERATA – CRISTINA DI LORENA – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA DEL SARTO

CATTEDRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci da due altri tipi di sedile ugualmente comuni: thronos e diphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello privo di schienale e di braccioli, e il thronos [...] ϑρονου (il trono apparecchiato). In uguali significati venne assunta anche dai cristiani, che nei dipinti delle catacombe della cattedra mobile, che nelle iconi del Salvatore e della Madonna ebbe differenze nelle diverse regioni e nel tempo, variando ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO DI FILOCALO – BASILICA DI S. PIETRO – GIOVANNI CRISOSTOMO – AMBROGIO DI MILANO – MARCO EVANGELISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTEDRA (2)
Mostra Tutti

ASSUNZIONE di Maria Vergine, Festa della

Enciclopedia Italiana (1930)

La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] tradizione, la Vergine dopo morte era risuscitata ed era stata assunta in cielo anima e corpo. Se la narrazione è attendibile, che sta in basso tra gli altri apostoli (motivo della Madonna della Cintola, che apparve nell'arte italiana alla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI DAMASCENO – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – ANTIDICOMARIANITI

SAN GIMIGNANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Emilio CECCHI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] due palazzi del Podestà, antico e nuovo, la collegiata di S. Maria Assunta, e le chiese di S. Agostino e di S. Pietro. Il croci dipinte, due Madonne, della maniera di Guido da Siena, opere di Bartolo di Fredi e Taddeo Bartoli; Madonna e Santi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIMIGNANO (2)
Mostra Tutti

ADRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] del sec. VI con iscrizione greca, raffigurante la Madonna col Bambino e Angeli; mentre nella sacrestia si ammirano 'antica Atria. Si ricorda inoltre la Chiesa della Tomba (Assunta), restaurata nel 1718, interessante per un'epigrafe del vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – MUNICIPIO ROMANO – PIANURA PADANA – ATENEO VENETO – MONTEFORTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIA (1)
Mostra Tutti

FESTA POPOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] cullatori’, la Varia di Palmi (Reggio di Calabria) in onore della Madonna e portata a spalla da circa 200 ‘mbuttaturi’ e i Candelieri Sassari, ceri simbolici di legno fatti danzare per l’Assunta, rappresentano solo alcune tra le più spettacolari f. p ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI MARIA LOMBARDI SATRIANI – ALFONSO MARIA DI NOLA – VITTORIO LANTERNARI – NOTTE DELLA TARANTA – ERNESTO DE MARTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 97
Vocabolario
dònna
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali