Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] di aver peccato, si rivolge alla Vergine, chiedendo la grazia: «O Madonna, Madonna,/ per amor di mio figlio / smarrita ho la ragione! / non mi così la sua apparizione in scena:Una figura nera, severamente composta in un naturale atteggiamento di ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] a 60 km da Torino, dialetto franco-provenzale, patrona la Madonna del Cantellino, è la sede della comunità montana Valle Orco e designate da nomi fantastici (Grotta Bianca e Grotta Nera, Corridoio del Serpente, Caverna del Precipizio, Piccolo ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...
(ted. Kattowitz) Città della Polonia sud-occidentale (311.179 ab. nel 2008), capoluogo del voidovato della Slesia (Slaskie), esteso a S nell’alto bacino della Vistola. Principale centro della conurbazione di una quindicina di città alto-slesiane...
Częstochowa Città della Polonia meridionale (241.449 ab. nel 2008), sulla sinistra del fiume Warta. Importante centro industriale, con complessi siderurgici, meccanici, tessili, alimentari.
La prima notizia su C. risale al 1377, quando Ladislao...